14.8 C
Foligno
lunedì, Novembre 3, 2025
HomeCulturaL’arte di Pino Pascali torna a Foligno dopo 55 anni

L’arte di Pino Pascali torna a Foligno dopo 55 anni

Pubblicato il 5 Ottobre 2022 09:24 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Atletico Foligno, ancora non ci siamo: finisce 1-1 contro Avezzano

Le Cinghialette sfiorano ancora una volta il primo successo stagionale, ma nell'esordio stagionale al “Paternesi” si devono accontentare di un pareggio

A Foligno inaugurati la sede centrale del “Marconi” e gli ex Laboratori Misure del “Da Vinci”

Le due strutture, già operative da mesi, sono state ufficialmente presentate e descritte nelle loro nuove funzioni. Presciutti: "Oggi ratifichiamo un grande traguardo"

Ss75, tamponamento a catena tra Foligno e Spello: diversi i feriti

L’incidente nella mattinata di lunedì 3 novembre, causato probabilmente da un improvviso rallentamento. Traffico bloccato e lunghe code lungo la carreggiata in direzione Perugia

Dopo 55 anni l’arte di Pino Pascali torna a Foligno. E lo farà nell’ambito della mostra “Pino Pascali la zoologia domestica dei bachi da setola”, che verrà inaugurata sabato 8 ottobre, alle 18. Ad ospitare le opere dell’artista, morto prematuramente all’eta di 33 anni a seguito di un incidente in moto, sarà per l’occasione il Centro italiano di arte contemporanea, gestito dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno. Come detto, per l’arte di Pino Pascali quello in città sarà di fatto un ritorno. Nel 1967, infatti, le sale di palazzo Trinci avevano fatto da sfondo alla mostra “Lo spazio dell’immagine”, a cura di Giuseppe Marchiori, dandogli l’opportunità di racchiudere il mare in trenta vasche quadrate di alluminio e acqua colorata all’anilina. Nella storica dimora dei signori di Foligno, dunque, Pascali si confrontò con quell’elemento naturale che è l’acqua, immaginando di specchiarsi in un mare dove un giorno desiderava costruire la sua casa. Negli spazi espositivi di via del Campanile, invece, la prospettiva si ribalterà con le forme standard e i colori chimici di oggetti sorprendenti e non deperibili: i “bachi da setola”. 

Articoli correlati