17.2 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeAttualitàTutela paesaggistica e ambientale, il Club per l’Unesco Foligno premia i progetti...

Tutela paesaggistica e ambientale, il Club per l’Unesco Foligno premia i progetti sostenibili

Pubblicato il 12 Ottobre 2022 09:54 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Sono 19 i candidati ammessi al concorso internazionale “La fabbrica nel paesaggio” promosso dal Club per l’Unesco Foligno e Valle del Clitunno. Giunta alla sua tredicesima edizione, l’iniziativa promuove la tutela paesaggistica ed ambientale. La cerimonia di premiazione si terrà sabato 15 ottobre, alle 16, a palazzo Trinci. Ad anticiparla, nella giornata di venerdì 14 ottobre, sarà l’accoglienza a palazzo Candiotti dei rappresentanti nazionali della Federazione Italia Club per l’Unesco e di tutti coloro – amministratori pubblici o imprenditori – che hanno presentato progetti particolarmente rispettosi dell’ecologia, della natura e dei paesaggi, sia urbani che rurali.

“’La fabbrica nel paesaggio’ – – dichiara Bruna Cascelli Federici, presidente Club per l’Unesco Foligno e Valle del Clitunno – è un’iniziativa sociale coinvolgente ed educativa coerente con la missione delle Federazioni italiana ed europea, che mira ad un nuovo approccio partecipativo alla cultura della tutela paesaggistica ed ambientale fondato sulla sostenibilità e sull’economia circolare”. Ad intervenire alla presentazione del concorso anche la presidente nazionale della Federazione Italiana Associazioni e Club per l’Unesco, Teresa Gualtieri. “Questo concorso – ha spiegato – che ha il sostegno di tutta la federazione, si pone la sfida dello sviluppo sostenibile in rapporto alla tutela dell’ambiente”.

In occasione della tredicesima edizione si terrà anche la presentazione, sempre nella giornata di sabato, del catalogo del concorso, che raccoglie 242 buone pratiche di sostenibilità paesaggistica realizzate dal 2010 al 2021. “Siamo onorati di ospitare il concorso – ha commentato il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini – che con i suoi 242 progetti realizzati in questi anni rappresenta un viatico per armonizzare la crescita urbanistica. Ci troviamo in un momento particolare – ha quindi concluso – in cui c’è la necessità di ripensare all’approvvigionamento energetico vista la situazione dovuta alla guerra”.

Articoli correlati