16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaIl treno della memoria fa tappa anche a Foligno

Il treno della memoria fa tappa anche a Foligno

Pubblicato il 14 Ottobre 2022 14:15 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

C’è anche Foligno tra le tappe del treno della memoria, che celebra l’anniversario dell’arrivo nella stazione di Roma Termini del convoglio su cui era posta la salma del Milite ignoto. Il convoglio fermerà in stazione dalle 01.18 alle 01.38 di questa notte, poi riprenderà il viaggio di 5mila chilometri che lo sta vedendo attraversare l’Italia. Diciassette le tappe previste, da Trieste a Palermo. Il 4 novembre prossimo è previsto l’arrivo a Roma. Il Ministero della Difesa, in collaborazione con il Gruppo Ferrovie dello Stato e il supporto di Fondazione FS, torna così a celebrare questo anniversario su un nuovo itinerario.

Lo scorso 6 ottobre lo storico convoglio è ufficialmente partito da Trieste per poi toccare le stazioni di Trento, Milano porta Garibaldi, Torino porta Nuova, Aosta e Genova piazza Principe. Il viaggio è proseguito verso Ancona e toccherà Perugia e poi L’Aquila (dove è atteso nel corso della prima mattinata di sabato 15 ottobre).

La tratta selezionata per trasferirsi da Perugia e L’Aquila, porterà il convoglio dalla stazione di Fontivegge a Foligno dove sarà accolto, fra gli altri, dal sindaco Stefano Zuccarini e da rappresentanti del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’Esercito. Poi il treno ripartirà per Terni, Rieti e successivamente per L’Aquila. Il treno storico, allestito da Fondazione FS Italiane e dal Reggimento Genio Ferrovieri, è composto da una locomotiva a vapore Gr. 740, un bagagliaio 1926, un carro K, due carrozze “Centoporte”, una carrozza “Centoporte a salone”, un carro “Carnera”, una carrozza prima classe Az 10.000, una carrozza “Grillo”, una carrozza cuccette tipo “1957 T” e una locomotiva diesel. A bordo anche una mostra multimediale e commemorativa. 

Il viaggio del Milite ignoto, da Aquileia a Roma, nel 1921, rappresentò una iniziativa molto seguita dagli italiani.

Articoli correlati