13.9 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCronacaIl treno della memoria fa tappa anche a Foligno

Il treno della memoria fa tappa anche a Foligno

Pubblicato il 14 Ottobre 2022 14:15 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

C’è anche Foligno tra le tappe del treno della memoria, che celebra l’anniversario dell’arrivo nella stazione di Roma Termini del convoglio su cui era posta la salma del Milite ignoto. Il convoglio fermerà in stazione dalle 01.18 alle 01.38 di questa notte, poi riprenderà il viaggio di 5mila chilometri che lo sta vedendo attraversare l’Italia. Diciassette le tappe previste, da Trieste a Palermo. Il 4 novembre prossimo è previsto l’arrivo a Roma. Il Ministero della Difesa, in collaborazione con il Gruppo Ferrovie dello Stato e il supporto di Fondazione FS, torna così a celebrare questo anniversario su un nuovo itinerario.

Lo scorso 6 ottobre lo storico convoglio è ufficialmente partito da Trieste per poi toccare le stazioni di Trento, Milano porta Garibaldi, Torino porta Nuova, Aosta e Genova piazza Principe. Il viaggio è proseguito verso Ancona e toccherà Perugia e poi L’Aquila (dove è atteso nel corso della prima mattinata di sabato 15 ottobre).

La tratta selezionata per trasferirsi da Perugia e L’Aquila, porterà il convoglio dalla stazione di Fontivegge a Foligno dove sarà accolto, fra gli altri, dal sindaco Stefano Zuccarini e da rappresentanti del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’Esercito. Poi il treno ripartirà per Terni, Rieti e successivamente per L’Aquila. Il treno storico, allestito da Fondazione FS Italiane e dal Reggimento Genio Ferrovieri, è composto da una locomotiva a vapore Gr. 740, un bagagliaio 1926, un carro K, due carrozze “Centoporte”, una carrozza “Centoporte a salone”, un carro “Carnera”, una carrozza prima classe Az 10.000, una carrozza “Grillo”, una carrozza cuccette tipo “1957 T” e una locomotiva diesel. A bordo anche una mostra multimediale e commemorativa. 

Il viaggio del Milite ignoto, da Aquileia a Roma, nel 1921, rappresentò una iniziativa molto seguita dagli italiani.

Articoli correlati