18.3 C
Foligno
venerdì, Ottobre 24, 2025
HomeCulturaI quartetti per flauto e archi di Mozart: concerto a Bevagna

I quartetti per flauto e archi di Mozart: concerto a Bevagna

Pubblicato il 15 Ottobre 2022 09:26 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Bagnara di Nocera un convegno su San Francesco e il suo rapporto con la città delle acque

L'incontro avrà come focus il rapporto tra il santo e il territorio nocerino, e vedrà tra i relatori Alessandro Bianchi, funzionario della Soprintendenza Archivistica dell’Umbria, Laura Bonomi Ponzi, già Soprintendente Beni archeologici dell’Umbria, Monsignor Felice Accrocca, arcivescovo di Benevento e Augusto Ciuffetti, professore di Storia economica all'Università Politecnica delle Marche

Domenica torna la “Camminata tra gli olivi”

In programma una passeggiata a piedi con due diversi livelli di difficoltà all’interno della fascia olivata alle spalle della frazione di Sant’Eraclio. Tra le località toccate dall’escursione Santo Stefano dei Piccioni e Cancellara

Spello premiato per l’eccellente qualità della vita

Il borgo guidato dal sindaco Landrini si è visto assegnato per altri tre anni il marchio dei Comuni fioriti. Il riconoscimento attesta la sensibilità verso l’ambiente e l’impegno verso una cultura ecologica volta al benessere della comunità

Sarà lo storico teatro “Torti” di Bevagna ad accogliere, domenica 16 ottobre alle 17, “Mozart. I Quartetti per flauto e archi” in programma per la Stagione degli Amici della Musica di Foligno”. Il concerto è nato in collaborazione con il Comune della cittadina umbra ed è dedicato a Maria Venturini, giornalista, scrittrice, appassionata animatrice musicale vissuta a Bevagna e qui scomparsa nel 2009.

La musica sarà affidata a quattro affermati e raffinati musicisti romani, Romolo Balzani flauto, Giorgio Sasso violino,Teresa Ceccato viola, Luca Peverini violoncello, che eseguiranno l’integrale dei brillanti quartetti per flauto e archi di Wolfgang Amadeus Mozart. Si tratta di composizioni di intrattenimento di gusto tipicamente settecentesco che occupano un posto rilevante nella vasta e cospicua opera mozartiana.

Composte tra il 1777 e il 1778, si legano al soggiorno di Mozart a Mannheim dove il musicista si era recato alla ricerca di una sistemazione dignitosa dopo aver lasciato il soffocante ambiente della corte dell’arcivescovo di Salisburgo. L’artista rimase insieme alla madre a Mannheim per cinque mesi, dal 26 ottobre 1777 al 14 marzo 1778, durante i quali nacque una cordiale amicizia con alcuni rappresentanti della fiorente e stimata scuola musicale locale, quali il direttore d’orchestra e compositore Cannabich, l’oboista Ramm, il flautista Johann Baptiste Wendling e il cornista Lang. Attraverso la mediazione di Wendling, che ospitò il musicista nella sua casa, un certo De Jean, dilettante di flauto e ricco uomo d’affari olandese, commissionò a Mozart “tre piccoli, facili e brevi concerti e due quartetti per flauto”, per i quali avrebbe corrisposto al compositore 200 fiorini. Per il concerto www.amicimusicafoligno.it

Articoli correlati