Un impegno che si rinnova. È quello della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno a supporto dei giovani. Un impegno che per l’anno scolastico 2022/2023 ammonta a 260mila euro, declinati in tutta una serie di progetti, tra quelli ormai consolidati e quelli sperimentali, presentati dal consiglio di amministrazione presieduto da Umberto Nazzareno Tonti.
“Istruzione, formazione ed educazione – ha spiegato il numero uno di palazzo Cattani – sono temi molto sensibili sotto il profilo dell’attualità, sui quali investiamo attraverso azioni e strumenti che mettiamo a disposizione della collettività per favorirne la crescita, relazionandoci con le scuole e con soggetti che operano nel terzo settore”. Gli obiettivi dichiarati sono, riprendendo le parole del presidente Tonti, “la promozione di opportunità per i giovani, affinché possano essere protagonisti della loro vita, mettendoli in una condizione di ben-essere”. E ancora “sostenere l’educazione, attraverso il coinvolgimento delle scuole e delle famiglie, e lo sviluppo dell’innovazione”.
Entrando nel dettaglio degli interventi, la Fondazione Carifol lavora su due fronti: uno è quello di carattere nazionale in sinergia con l’Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio; l’altro, invece, è locale e vede – come detto – lo stanziamento per questo nuovo anno di 260mila euro, che potrà essere integrato anche con ulteriori contributi. Guardando al fronte nazionale, la Fondazione Carifol ha illustrato gli strumenti messi in campo dall’Acri, a cominciare dal fondo per il contrasto alla povertà educativa per poi passare a quello per la realizzazione di una “Repubblica digitale”, che punta a combattere le carenze delle competenze digitali dei cittadini, la disoccupazione e l’inattività, e fino ad arrivare al premio allo studio per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado che hanno conseguito la maturità con la votazione di 100 e lode.
Dal nazionale, poi, al locale, con i progetti avviati dall’Ente di palazzo Cattani e illustrati dai singoli consiglieri sulla base delle deleghe loro assegnate. “Tra le progettualità deliberate dal Cda – ha commentato a questo proposito il segretario generale Cristiano Antonietti – ritroviamo ‘Il quotidiano in classe’, che ha l’obiettivo di fare degli studenti dei cittadini consapevoli, sviluppandone lo spirito critico”. Un progetto, questo, che si rivolge alle scuole superiori folignati.
Di diversa natura quelli illustrati da Paolo Trenta: il primo ha visto uno stanziamento di 50mila euro per l’acquisto delle strumentazioni volte alla realizzazione di un laboratorio di fisioterapia a disposizione del corso di laurea in Fisioterapia del polo universitario cittadino, che si arricchisce quest’anno anche di un master ad hoc aperto a 30 corsisti; l’altro, invece, ammonta a 35mila euro ed è destinato ai Comuni per l’integrazione delle ore di sostegno per studenti con handicap.
Quattro, poi, gli interventi presentati da Giovanna Carnevali, due dei quali relativi al sostegno psicologico per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado con l’attivazione di uno sportello e per quelli delle scuole secondarie di primo grado dal titolo “La libertà di rinascere”, con incontri mirati per gli alunni, i docenti e le famiglie. Gli altri due, invece, fanno riferimento al potenziamento della lingua inglese con “Enjoy with English”, progetto sperimentale attivato nella scuola primaria Santa Caterina di Foligno che vede la promozione di attività ludiche con un’insegnante madrelingua; e all’Officina della memoria con le scuole impegnate in iniziative di studio ed approfondimento della storia locale che contribuiranno alla creazione del “Memoriale” che verrà allestito il prossimo anno alle Casermette di Colfiorito.
A chiudere il cerchio l’educazione all’arte contemporanea, perseguita – così come spiegato da Anna Maria Menichelli – attraverso “Innesti Lab” ed un progetto rivolto alle scuole medie di avvicinamento all’arte. Mentre per la prossima mostra in programma al Ciac in primavera, quella dedicata a Gian Maria Tosatti, si sta pensando all’organizzazione di visite gratuite riservate alle scuole.