14.9 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeEconomiaFoligno, dal Comune 50mila euro per gli anziani contro l’aumento delle bollette

Foligno, dal Comune 50mila euro per gli anziani contro l’aumento delle bollette

Pubblicato il 26 Ottobre 2022 11:14 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Un tesoretto da 50mila euro in supporto degli anziani contro il caro bollette. È quello stanziato dalla giunta comunale di Foligno che, come riferito ieri nel corso della massima assise cittadina dall’assessore alle Politiche sociali, Agostino Cetorelli, ha pure definito i criteri attraverso i quali poter accedere al contributo. Il bando uscirà a breve e sarà pubblicato sul sito istituzionale dell’Ente. Nel dettaglio, i 50.103 euro stanziati avranno come beneficiari i nuclei familiari composti da anziani ultrasessantacinquenni, soli o in coppia (entrambi over 65), così come quei nuclei composti esclusivamente da persone anziane e con disabilità riconosciuta. Stando a quanto riferito da palazzo Orfini Podestà, l’assegnazione del contributo ai cittadini del territorio comunale andrà in base all’Isee. Contributo che, in particolare, riguarda le utenze domestiche ed è finalizzato al parziale rimborso della spesa sostenuta nell’anno corrente per le utenze di gas/gpl ed energia elettrica, per far fronte all’aumento del costo delle forniture. Per chi ha un Isee da zero a 10mila euro il bonus è pari a 500 euro, mentre per Isee da 10.001 fino a 20mila euro ammonta a 300 euro. In aggiunta, come annunciato ieri dall’assessore Cetorelli, si è stabilito pure un aumento del beneficio per i cittadini della montagna folignate. In particolare, i residenti in località situate ad un’altezza superiore a 450 metri sul livello del mare potranno accedere ad un contributo maggiorato del 20%. Una manovra per sostenere insomma le esigenze di anziani e disabili gravati dall’aumento delle bollette che, soprattutto per quanto riguarda i residenti delle frazioni montane, arriva dopo la convocazione, da parte dello stesso Cetorelli, dell’Osservatorio per le povertà. In questo senso, i sindacati avevano proposto di aumentare proprio i contributi a coloro che vivono in zone montane, giacché inevitabilmente esposti a temperature più rigide e quindi costretti ad un maggior consumo energetico. E restando in tema, l’assessore ha pure incontrato la Caritas ed il consigliere comunale Domenico Lini, che ha l’incarico di approfondimento e studio per le problematiche della montagna.

COME OTTENERE IL CONTRIBUTO – Una volta pubblicato il bando, la concessione del bonus sarà conseguente alla presentazione della documentazione delle spese. Le bollette, intestate ad un componente del nucleo familiare e relative alla casa di residenza, vanno allegate obbligatoriamente alla domanda e devono documentare una spesa sostenuta pari o superiore all’importo definito in base alle soglie Isee di cui sopra.

IL SINDACO – “Come già avvenuto in fase pandemica, il Comune di Foligno ha scelto di intervenire subito, tra i primi in Italia, utilizzando risorse proprie per dare risposte immediate e concrete ai suoi concittadini – ha commentato il primo cittadino Stefano Zuccarini -. È un segnale importante di attenzione e di vicinanza alle fasce più deboli della popolazione – ha proseguito – e la scelta di assegnare un contributo maggiore ai residenti delle zone montane del territorio comunale dimostra ancora volta la particolare sensibilità che abbiamo nei confronti di questa strategica area del nostro territorio”.

Articoli correlati