11.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomePoliticaPiazza Giacomini, lavori finiti in 50 giorni

Piazza Giacomini, lavori finiti in 50 giorni

Pubblicato il 26 Ottobre 2022 10:19 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

“I lavori in piazza Giacomini termineranno entro il 30 novembre prossimo, o al massimo per metà di dicembre”. Lo ha annunciato ieri in consiglio comunale l’assessore folignate all’Urbanistica, Marco Cesaro, rispondendo ad un’interrogazione presentata dal centrosinistra che, in considerazione dei disagi per residenti e commercianti della zona visto il perdurare del cantiere, chiedeva, appunto, quali fossero i tempi per la fine dei lavori. Cesaro ha dunque riavvolto il nastro della vicenda, spiegando contestualmente i motivi che hanno comportato un allungamento dei tempi stessi. Nel dettaglio, l’assessore ha ricordato come l’input ai lavori in piazza Giacomini risalga al 2018 e come, nel settembre del 2020, si sia arrivati al progetto definitivo. Il finanziamento di 550mila euro dalla Regione c’è stato poi nell’ottobre dello stesso anno, le successive procedure di aggiudicazione dei lavori sono terminate ad aprile 2021 ed infine, a giugno sempre del 2021, sono iniziati i lavori. Ad allungare i tempi del cantiere, così come riferito da Cesaro, “il rinvenimento in loco di ordigni bellici” e “l’individuazione ed il riconoscimento di strutture murarie riferibili a preesistenze archeologiche”. Tutto ciò, insomma, “ha reso assolutamente necessario procedere ad una revisione del progetto iniziale”. Una revisione sulla base del report consegnato nei primi giorni di luglio scorso dalla Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio. Da qui, e seguendo dunque la scaletta del nuovo progetto, redatto, come sottolineato dal titolare all’Urbanistica, in tempi record, i lavori sono potuti ripartire il 20 settembre. “Stanno procedendo in modo celere – ha proseguito l’assessore – e voglio rassicurare la popolazione, che abbiamo comunque sempre aggiornato su tutti gli sviluppi”. Lo stesso Cesaro ha infine ricordato come, nel frattempo, la giunta abbia stanziato anche delle risorse per la piazza “prevedendo l’acquisto di un idoneo arredo urbano e pali per l’illuminazione intelligenti”.

Articoli correlati