25 C
Foligno
martedì, Luglio 1, 2025
HomeAttualitàFurti in casa e truffe agli anziani, vertice a Montefalco tra cittadini...

Furti in casa e truffe agli anziani, vertice a Montefalco tra cittadini e polizia

Pubblicato il 31 Ottobre 2022 11:32 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vus Com, approvato il bilancio 2024: “Risultati economici solidi”

La società del Gruppo Valle Umbra Servizi ha registrato nel 2024 un valore di produzione pari a oltre 33 milioni di euro (+5%) e un utile netto che ammonta a circa un milione di euro (+22%). Fissati quattro obiettivi strategici per il 2025

Carenza di personale all’Usl 2, Rsu: “Pronti a chiedere stato di agitazione”

Secondo i dati forniti dalla Rappresentanza sindacale unitaria, dal 2022 al 2025 si sarebbero perse 150 unità. Galeazzi: “Non si può aspettare ancora. C’è bisogno di risposte e di un’assunzione di responsabilità da parte della Regione e dell’azienda”

Marina Busti alla guida del Rotary Club Foligno

Al Delfina Palace Hotel il tradizionale passaggio della campana con il saluto di Giovanni Lupidi e l’ingresso della nuova presidente. Tra le priorità del nuovo mancato formazione, lavoro e impresa ma anche salute, sport e disabilità

Prevenire il fenomeno dei furti nelle abitazioni e anche le truffe agli anziani. Sono due dei temi di stringente attualità che verranno affrontati a Montefalco in un appuntamento che vedrà presenti forze di polizia e cittadini. Giovedì 3 novembre, alle 18, infatti, il teatro San Filippo Neri ospiterà un incontro sul tema della sicurezza pubblica. “La sicurezza – spiegano infatti dall’amministrazione comunale di Montefalco – è un bene primario che permette un sereno svolgimento delle proprie attività, consentendo ai genitori di dare ai figli maggiore autonomia e alle donne percorsi, anche di vita, più protetti. Oggi – sottolineano quindi da palazzo comunale – anche per effetto di una situazione economica sfavorevole, che sta interessando non soltanto l’Italia, mentre sono diminuiti alcuni tipi di reato, assistiamo purtroppo ad aumenti di furti e rapine nelle abitazioni. A destare preoccupazione è anche l’aumento di truffe ai danni di persone anziane”. Da qui, dunque, la necessità di promuovere un incontro diretto tra cittadini e forze dell’ordine. Ad intervenire saranno, dunque, oltre al sindaco Luigi Titta, il vice questore Adriano Felici, dirigente del commissariato di polizia di Foligno e il capitano della polizia locale Jean-Pierre Polveri.  

Articoli correlati