27.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaDue giornate tra frantoi e castelli medievali con “Sapere di pane Sapore...

Due giornate tra frantoi e castelli medievali con “Sapere di pane Sapore di olio”

Pubblicato il 9 Novembre 2022 14:56 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Sarà l’olio il protagonista indiscusso del prossimo weekend a Gualdo Cattaneo, che sabato 12 e domenica 13 novembre ospiterà la dodicesima edizione di “Sapere di pane Sapore di olio”. In programma una due giorni di tour nei frantoi e nei castelli medievali che si trovano nel territorio gualdese, anche in e-bike. E ancora passeggiate, musica, un laboratorio sull’arte bianca, degustazioni e spettacoli per bambini. Promossa dal Comune in collaborazione con l’agenzia Anna7Poste Eventi&Comunicazione e con il supporto della Pro loco, la manifestazione gualdese si inserisce all’interno del calendario di eventi di Frantoi Aperti in Umbria. 

Ad aprire la dodicesima edizione di “Sapere di pane Sapore di olio” sarà un’anteprima in agenda per venerdì 11 novembre. Si tratta del convegno “Oro verde, un primo passo verso la green communities”, che si terrà alle 18 al teatro Don Leonello di San Terenziano. “Un incontro – spiegano dall’organizzazione – che punta ad accendere i riflettori sull’importanza della sostenibilità ed efficienza dei processi nei frantoi”. La tavola rotonda vedrà la partecipazione, tra gli altri, del vice presidente della Regione Umbria Roberto Morroni, del presidente di Assoprol Umbria, Marco Viola, e di quello dell’Associazione Strada dell’Olio DOP Umbria, Paolo Morbidoni. Ed ancora Fabio Primavera, membro ordine degli Agronomi nazionale, Fabio Marconi del ‘Consorzio Innea’ e ‘fattoria dell’energia’, Alessandra Mattioli, che esporrà la sua tesi di laurea legata all’efficientamento dei processi nei frantoi ed alla loro sostenibilità, e Silvia Borasso responsabile Pnrr Unione dei Comuni Terre Dell’Olio e del Sagrantino.

La kermesse entrerà, poi, nel vivo della sua dodicesima edizione nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 novembre, quando, dalle 10 alle 17, i quattro frantoi che aderiscono all’iniziativa saranno aperti per visite e degustazioni gratuite. Partenza (ogni ora) e arrivo da piazza Umberto I di Gualdo Cattaneo, per un tour che avrà una durata di circa due ore e che si snoderà tra il Frantoio Neri Nilo, il Frantoio Silvestri, il Frantoio Clerici Az. Agraria Agriturismo Portoreschi e il Frantoio Mattioli. Frantoi che faranno da tappe anche per l’e-Bike tour guidato attraverso l’altopiano del Martano degustando l’olio nuovo del territorio. Un giro di 20/25 km e 300/400 mt di ascesa totale. Partenza e arrivo saranno sempre da piazza Umberto I (info e prenotazioni: 3408370097 info@ciclovery.com).

Il tour dei castelli sarà, invece, un suggestivo percorso alla scoperta dei manieri medievali di Gualdo Cattaneo: Castello di San Terenziano, Castello di Saragano, Castello di Torri, Castello di Barattano. Visita guidata a cura di Erica Baciocchi (partecipazione gratuita con prenotazione necessaria al numero 3288710625)

Percorso a palloncino di 6,5 chilometri, difficoltà escursionistica con 220 metri di dislivello e tempo di percorrenza tre ore (soste incluse): sono le caratteristiche della passeggiata alla scoperta del paesaggio di Gualdo Cattaneo “Dal bosco all’ulivo”. Consigliato abbigliamento sportivo, scarpe da trekking o trail (prenotazione obbligatoria entro le 12 del 12 novembre al numero 3476709568). L’evento sarà curato da Francesca Palmioli (Guida Ambientale Escursionistica & Tour Leader guida associata AIGAE).

Protagonista sarà anche l’arte del pane con Luca Antonucci, chef specializzato nell’arte bianca: sarà lui ad insegnare i segreti su impasto e lievitazione con il laboratorio “Mani in pasta” per imparare a realizzare una focaccia morbida all’olio di oliva. L’appuntamento è per domenica 13 novembre, alle 15.30,  nella Sala consiliare del Comune di Gualdo Cattaneo, in piazza Umberto I (prenotazione necessaria al numero 0742718016).

Articoli correlati