25 C
Foligno
lunedì, Agosto 18, 2025
HomeAttualitàElisoccorso a Foligno, c'è l'accordo

Elisoccorso a Foligno, c’è l’accordo

Pubblicato il 10 Novembre 2022 09:48 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Viabilità, nuovi provvedimenti in via Monte Priora

Adottati dal Comune di Foligno, puntano a migliorare la sicurezza stradale in corrispondenza delle immissioni dalle varie traverse sulla via principale

Palestra di viale Marconi, ancora pochi giorni per conoscerne il futuro

Fissata per mercoledì 20 agosto la consegna al giudice della perizia da parte del consulente tecnico d’ufficio. L’assessore Cesaro: “Da lì capiremo come muoverci per proseguire i lavori di un’opera alla quale teniamo molto”

La Croce Bianca di Foligno in campo con un nuovo progetto a sostegno dei più fragili

L’iniziativa permetterà all’organizzazione di volontariato di ricevere un’auto in comodato d’uso per quattro anni, con la quale potenziare i servizi sanitari e sociali di trasporto dei pazienti con un occhio soprattutto alle frazioni

Approvato lo schema di convenzione tra Enac, Regione Umbria ed Azienda Ospedaliera di Perugia per l’elisoccorso a Foligno. È arrivato nelle scorse ore il disco verde da parte della giunta regionale per l’affidamento in concessione di aree e infrastrutture presso, appunto, l’aeroporto della città della Quintana per l’attivazione del servizio regionale di elisoccorso 118. “Un passaggio, quello dell’elisoccorso, fondamentale – si legge in una nota diramata da palazzo Donini – per garantire interventi tempestivi in tutto il territorio regionale e per prendere in carico pazienti con patologie tempo dipendenti”.

E restando in tema sanità umbra, le novità non finiscono qui. No, perché sempre la giunta regionale, su iniziativa dell’assessore alla Salute, Luca Coletto, ha pure approvato una delibera che delinea un nuovo assetto organizzativo della rete dell’emergenza-urgenza. “È stata prevista – ha spiegato lo stesso Coletto – l’istituzione di un Dipartimento interaziendale funzionale che possa regolare tutte le attività di emergenza-urgenza per assicurare le giuste sinergie attraverso la centralizzazione delle funzioni unitarie ed il coordinamento delle stesse in rapporto alle funzioni capillari e distribuite nel territorio, al fine – ha quindi aggiunto l’assessore – di garantire un sistema omogeneo, efficiente, efficace, appropriato e sicuro”. Istituito presso l’Azienda ospedaliera di Perugia in quanto soggetto capofila della sperimentazione fin dal 2017 e Dea di II livello con il maggior numero di accessi al pronto soccorso, il Dipartimento interaziendale coinvolgerà le due Aziende ospedaliere e le due Aziende territoriali. E sempre al Dipartimento, stando a quanto reso noto dalla Regione, afferiscono tutte le strutture che concorrono alla gestione della rete dell’emergenza-urgenza, tra cui la Centrale operativa 118, i Pronto soccorso delle quattro Aziende sanitarie regionali, Anestesia e rianimazione delle quattro Aziende.

Articoli correlati