12 C
Foligno
venerdì, Ottobre 3, 2025
HomeAttualitàRicette contro lo spreco, gli studenti del “Marconi” premiati a Genova

Ricette contro lo spreco, gli studenti del “Marconi” premiati a Genova

Pubblicato il 18 Novembre 2022 11:14 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Cisl in piazza per raccogliere fondi per Gaza

Giovedì mattina a Foligno è stato allestito un gazebo per sensibilizzare i cittadini nella causa palestinese: le donazioni destinate alla Croce rossa internazionale. Mancinelli: “Obiettivo acquistare i beni di cui hanno bisogno”

A Foligno un sabato tra Festa dello sport e mostra dell’antiquariato

Dalle 14 alle 24 le principali piazze della città diventeranno delle vere e proprie palestre a cielo aperto, con numerose associazioni sportive e non solo, che inviteranno il pubblico a provare le varie attività

Dedica la tesina di terza media all’Arma e la dona ai carabinieri di Foligno

Nel suo elaborato finale Mattia, studente dell’istituto comprensivo di Trevi, ha deciso di approfondire la storia, i valori e il ruolo della Benemerita. “Ha gratificato le donne e gli uomini in uniforme”

Si chiama “Finger Food Zero Waste” ed è il progetto con cui gli studenti della VASA del liceo scientifico “Marconi” di Foligno si sono aggiudicati il primo premio del concorso “Nutrire il pianeta” organizzato da Assoutenti della Regione Liguria. Incentrata sull’obiettivo 12 dell’Agenda 2030, quello cioè relativo a “Consumo e produzione responsabile”, l’idea realizzata dagli studenti folignati si basa sulla preparazione di piatti della cultura popolare utilizzando uno degli alimenti maggiormente sprecati, il pane secco. A completare il lavoro, poi, la progettazione di un contenitore con scarti della cucina per ottenere una “bioplastica edibile” così da non produrre rifiuti di plastica come richiesto dalla direttiva Single Use Plastics. È così che sono nate ricette a basso impatto ambientale come le frittelle di mele e uvetta su cestino di amido alla curcuma, muffin di pane e  spinaci con formaggi svuota frigo, panzanella toscana su cestino di mais  al cavolo rosso.

“Qualità dell’elaborato, valore scientifico e rispetto dei principi di riuso, riciclo e recupero” le motivazioni con cui Assoutenti ha premiato le ragazze e i ragazzi del “Marconi”. Premio che è stato conferito agli studenti folignati all’interno del salone “Orientamenti” di Genova, che si è tenuto dal 14 al 17 novembre. Grande la soddisfazione della dirigente scolastica Maria Paola Sebastiani, che ha spiegato come il progetto realizzato dai suoi alunni “nasce da lontano, in quanto – ha detto – già l’anno passato tutta la scuola aveva seguito un percorso nazionale su ‘Biodiversità e bioeconomia’ all’interno della valorizzazione delle discipline Steam (Science Technology Engineering Art Mathematics). Un ambito – ha aggiunto – in cui i nostri percorsi puntano in modo specifico e con professionalità di rilievo nel corpo docente”.

A coordinare il progetto che si è aggiudicato il premio di Assoutenti è stata la professoressa di scienze, Daniela Riganelli. “A Genova – ha spiegato – ci hanno detto di aver molto apprezzato il contenuto scientifico del nostro progetto e di questo siamo molto contenti perché la sostenibilità si fa concretamente, acquisendo conoscenze e competenze in ambito scientifico. Ai nostri ragazzi – ha concluso – abbiamo tolto molto e chiediamo di reinventare il futuro per renderlo sostenibile, sarà quindi necessario sforzarsi per renderlo possibile”. 

Articoli correlati