18.4 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeCulturaFestival medicina tradizionale, conto alla rovescia per il taglio del nastro

Festival medicina tradizionale, conto alla rovescia per il taglio del nastro

Pubblicato il 20 Novembre 2022 07:48 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

È previsto per sabato 26 novembre alle 10 a palazzo Trinci il taglio del nastro della quinta edizione del “Festival di medicina tradizionale”, in programma dal 25 al 27 novembre. E proprio venerdì 25 si svolgerà una piccola “anteprima” del festival, prima del taglio del nastro ufficiale. Un appuntamento, ormai tradizionale, che quest’anno va ben oltre i confini italiani. Ospite dell’inaugurazione, infatti, anche l’ambasciatrice dell’India in Italia Neena Malhotra. L’evento ha il patrocinio, dell’Ambasciata indiana in Italia, della Regione Umbria, della Provincia di Perugia, del Comune di Foligno, dell’Università degli Studi di Perugia, di Usl Umbria 2 e del Centro studi “Città di Foligno”.

L’edizione 2022 è anche quella che vede, per il primo anno, il ruolo di direttore scientifico del Festival della professoressa Emira Maria Ayroldi, presidente del corso di Laurea in Infermieristica della sede di Foligno del Dipartimento di Medicina dell’Università di Perugia. “Un orgoglio e una importante responsabilità – ha spiegato la professoressa Ayroldi – che cercherò di portare avanti al meglio per un appuntamento che, di anno in anno, si è arricchito attirando interlocutori di chiara fama”.

Confermato l’impianto complessivo del Festival, con l’alternanza di conferenze con docenti accademici e la presenza di workshop sulle discipline orientali, dal Tai chi allo Yoga della risata, passando per l’uso degli olii essenziali o lo shathu. Prevista anche una passeggiata Natural bathing organizzata dall’associazione “Natural slow life” di Foligno, prevista domenica, con partenza dall’Abbazia di Sassovivo e la collaborazione del liceo classico Frezzi – Beata Angela. Il dettaglio del programma verrà illustrato martedì, alle ore 11, in conferenza stampa presso la Sala Pio La Torre del Comune di Foligno.

Articoli correlati