27.4 C
Foligno
giovedì, Agosto 28, 2025
HomeCulturaFestival di Medicina tradizionale, un weekend con mille presenze

Festival di Medicina tradizionale, un weekend con mille presenze

Pubblicato il 29 Novembre 2022 14:03 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, cavalieri alla conquista del “Guanto della Rivincita”

A palazzo Trinci presentato il palio di Giostra realizzato dagli artisti LuLù Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi della cooperativa sociale EllElle. Nel corso della serata estratto anche l'ordine di partenza dei binomi per le prove ufficiali

Lorenzo Gubbini bronzo ai Mondiali Giovanili di Winnipeg

In coppia con Caterina Gallo, l'arciere folignate ha battuto gli Stati Uniti, conquistando il terzo gradino del podio della categoria juniores in Canada. Ora testa ai campionati coreani che avranno inizio il 5 settembre, mentre nel cassetto c’è il sogno di Los Angeles 2028

Dopo 11 anni l’“Orfini” cambia preside: si chiude l’era Trampetti

In arrivo da Spoleto Massimo Fioroni, che subentrerà alla storica dirigente andata in pensione. Con un post di commiato sui social, ha salutato i docenti e soprattutto gli studenti, definendoli “il vero volto della scuola, il più bello e autentico”

Oltre mille persone, nel corso del weekend, hanno visitato la quinta edizione del Festival di Medicina tradizionale. Tanti folignati, ma anche tanti visitatori provenienti da fuori regione, rimasti ammaliati per l’occasione dalla bellezza della città, nella quale hanno promesso di tornare. Si conclude così, con la soddisfazione degli organizzatori, l’appuntamento che ha raccolto, tra Palazzo Trinci e Palazzo Candiotti, studenti, appassionati, curiosi e qualche scettico per un evento unico in Italia, che coniuga discipline tradizionali con la scienza e la medicina, forte della presenza dell’Università degli studi di Perugia, che si conferma realtà fondatrice e punto di riferimento dell’iniziativa.

“Ringraziamo in primis l’ambasciatrice indiana in Italia, Neena Malhotra, la cui presenza testimonia la bontà del lavoro fatto nell’organizzazione e nella promozione dell’evento. Il nostro grazie va anche ai tanti visitatori che ci hanno scelto in questi giorni – spiegano gli organizzatori – ai tanti operatori che hanno aderito all’appuntamento, mettendo a disposizione gratis il proprio tempo, con il solo obiettivo di contribuire alla conoscenza e alla diffusione di una consapevolezza in un campo fin troppo caratterizzato da pregiudizi. Tanti che magari hanno trovato risposta a problemi che avevano e che non erano riusciti a risolvere fino ad ora. Tanti riscontri positivi anche da parte dei ristoratori folignati, che hanno potuto ospitare i visitatori”. 

E da oggi riparte il lavoro per la nuova edizione, che sarà ancora più grande e più bella.

Il Festival di Medicina del 2022 è stato patrocinato dall’Ambasciata indiana in Italia, dalla Regione Umbria, dalla Provincia di Perugia, dal Comune di Foligno, dall’Università degli Studi di Perugia, da Usl Umbria 2 e dal Centro studi “Città di Foligno”.

Articoli correlati