20.6 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeAttualitàLa bellezza di Foligno nelle Guide di Repubblica

La bellezza di Foligno nelle Guide di Repubblica

Pubblicato il 16 Dicembre 2022 08:56 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

A Foligno in 3mila da tutta Italia per 124 posti da infermiere

Nella sede del Centro di selezione dell’esercito ha preso via il concorso pubblico per la selezione e l’assunzione di professionisti che saranno poi distribuiti tra le quatte aziende regionali. La presidente Proietti: “Operazione di straordinaria importanza”

Da Nocera ad Arezzo passando per Umbertide: ecco il nono “Trofeo Città delle Acque”

La carovana di auto d’epoca vivrà un tour di due giorni lungo l'Appennino umbro-toscano, attraverso la scoperta dei borghi storici del territorio e un concerto sulle note di Lucio Battisti

C’è uno stretto legame tra la città di Foligno e La Repubblica e quel legame affonda le proprie radici in un editoriale del fondatore del noto quotidiano italiano. Era il 1999, infatti, quando Eugenio Scalfari menzionava il mito di Foligno come “centro del mondo”. E ora, a distanza di 23 anni da quello scritto, quel legame si rinsalda. Sì, perché La Repubblica ha deciso di inserire la città di Foligno all’interno della collana “Le guide ai sapori e ai piaceri”. Un volume di 312 pagine, dal titolo “Foligno: storie, persone, cultura”, che ne racconta il territorio in maniera capillare, ripercorrendone appunto la storia – come la pubblicazione nel 1472 dell’editio princeps della Divina Commedia -, le bellezze culturali e artistiche, il paesaggio, le eccellenze imprenditoriali, artigianali ed enogastronomiche, le manifestazioni che si svolgono annualmente – come la Giostra della Quintana e Festa di Scienza e Filosofia – e i personaggi che, a vario titolo, negli anni hanno stretto un legame con la città, tra i tanti il regista Pupi Avati, il direttore di Radio Deejay Linus e il cardinale Giuseppe Betori. E ancora consigli su dove mangiare e dormire, con un lungo elenco di locali e strutture ricettive a disposizione dei turisti. Un volume che da giovedì 15 dicembre è possibile acquistare nelle edicole di tutta Italia e che contribuirà – è questo l’auspicio – a far conoscere sempre di più Foligno da nord a sud. Senza considerare che delle tre città più grandi dell’Umbria è la prima ad aver portato a casa questo prestigioso riconoscimento, prima ancora di Perugia e Terni.

“Questo progetto è nato da una chiacchierata con il pianista folignate Marco Scolastra, a seguito della quale sono stati coinvolti anche il Comune e la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno” ha commentato il direttore de Le Guide di Repubblica, Giuseppe Cerasa in collegamento da remoto durante la presentazione del volume che si è tenuta proprio nella mattinata di giovedì nella sala consiliare di palazzo comunale. “Oggi che la Guida è realtà – ha quindi proseguito – posso dire di essere orgoglioso del lavoro fatto. Sento il calore e l’entusiasmo di Foligno, una città smart, antica e moderna allo stesso tempo, che vanta tante eccellenze. Eccellenze che questa Guida vi sta dando la possibilità di raccontare – ha quindi sottolineato, rivolgendosi ai presenti -, con l’augurio che possa aiutarvi a farla conoscere di più e meglio”.

In quest’ottica si iscrive anche la proposta annunciata dallo stesso Cerasa di poter dar seguito al volume pubblicato con una versione digitale e anche in lingua inglese. Proposta subito accolta dalla Fondazione Carifol. “Se ci fosse questa possibilità – ha commentato il consigliere Paolo Trenta -, noi siamo pronti. Come Fondazione rivendichiamo un ruolo in questo progetto, quello di aver recepito immediatamente la sollecitazione a realizzarlo, di avere capito l’importanza e di aver trovato la giusta sinergia per portare a casa il risultato. La nostra mission – ha quindi dichiarato – è quella di incentivare la produzione di idee innovative e coraggiose, come stiamo facendo nel corso di questo mandato. Questa Guida – ha concluso Trenta – ha tutte le caratteristiche per avere successo, è il segno di una città che sa mettersi insieme e collaborare per competere con gli altri territori”.

Grande la soddisfazione anche tra le fila dell’amministrazione comunale. Illustrando in maniera dettagliata le 312 pagine che compongono il volume, l’assessore al Turismo, Michela Giuliani, ha parlato di una “giornata storica” per Foligno. “La nostra amministrazione ha sempre lavorato per la valorizzazione turistica della città, come dimostrano i numeri e i flussi riportati a livello regionale, e questa Guida rappresenta un importante strumento di promozione del territorio, per mettersi in mostra e farsi conoscere. È il frutto di un lavoro di collaborazione e sinergia tra tante anime, che sottolinea come noi folignati dobbiamo essere i primi promotori della città”. “Avere una Guida di Repubblica dedicata a Foligno non è una cosa di tutti i giorni e per tutte le città – le ha fatto eco il sindaco Stefano Zuccarini – e l’essere stati scelti è per noi motivo di grande vanto. Questo volume contiene tutte le eccellenze folignati, che danno lustro alla città”. Per il primo cittadino uno strumento per farsi conoscere oltre i confini comunali, ma anche per gli stessi folignati per scoprire aspetti, aneddoti e curiosità della città che magari non conoscevano.

Articoli correlati