16.7 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeCulturaA Montefalco lo spettacolo “Novilunio” sulla tragica storia di Grifonetto Baglioni

A Montefalco lo spettacolo “Novilunio” sulla tragica storia di Grifonetto Baglioni

Pubblicato il 6 Gennaio 2023 08:02 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Sarà Montefalco ad ospitare l’anteprima nazionale di “Novilunio”, il racconto in chiave contemporanea, attraverso la danza, della tragica storia della morte di Grifonetto Baglioni. Prodotto da Freefall Dance Company, lo spettacolo andrà in scena al Museo San Francesco – in collaborazione con Maggioli Cultura – domenica 8 gennaio, alle 17.30.

La performance – come detto – ripercorrerà le vicissitudini che portarono alla morte del rampollo di casa Baglioni, a seguito della quale la madre Atalanta commissionò a Raffaello la celeberrima Pala Baglioni, raffigurante una tra le più belle deposizioni, oggi conservata alla Galleria Borghese di Roma. Ed è proprio da questa vicenda che la compagnia di danza Freefall ha tratto ispirazione interpretando i giochi di potere, i complotti e la morte violenta che tutt’oggi macchia i comportamenti umani. Il tema dello spettacolo si inserisce, inoltre, nel quadro dell’attenzione che il secolo del ‘500 assumerà il prossimo anno quando si celebreranno i cinquecento anni dalla morte del Perugino.

Dopo Montefalco, “Novilunio” sarà replicato in numerosi luoghi d’arte e musei della regione in virtù del progetto finanziato dal Bando per il sostegno di progetti nel settore dello spettacolo dal vivo. Ben 10 i Comuni umbri in cui farà tappa l’opera: oltre a Montefalco, lo spettacolo andrà in scena a Castiglione del lago il 5 febbraio, Perugia il 26 febbraio e 30 luglio, Città della Pieve il 12 marzo, Spoleto il 23 aprile, Panicale il 5 maggio, Gualdo Tadino il 28 maggio, Sellano il 4 giugno, Spello il 24 giugno e Trevi il 25 giugno.

“Novilunio” è curato da Sara Marinelli e vede al violoncello il Maestro Andrea Rellini, che ha appositamente composto le musiche di scena per la performance. I danzatori professionisti, tutti umbri, sono Eleonora Cantarini e Michele Umberto Fuso, già protagonisti di altre produzioni della Compagnia. Accanto a loro la new entry Alessio Venditti, danzatore di danze urbane.

A corollario delle 11 iniziative di Freefall Dance, il Gran Tour Perugia organizzerà delle visite guidate nei luoghi di interesse culturale destinati ad essere location di eccezione per lo spettacolo dal vivo in ragione della particolare natura storica dello spettacolo.

Per info e prenotazioni 0742 379598. Mail: museomontefalco@gmail.com.

Articoli correlati