15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCultura“Il Piccolo Principe” rivive sul palco del San Domenico con il Teatro...

“Il Piccolo Principe” rivive sul palco del San Domenico con il Teatro Umbro dei Burattini

Pubblicato il 13 Gennaio 2023 10:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Uno spettacolo contro il bullismo, portato in scena da dei burattini. È quello che si terrà a Foligno domenica 15 gennaio. “Il Piccolo Principe. Viaggio tra i pianeti”, questo il titolo dell’opera, si terrà con un doppio appuntamento, alle 15.30 ed alle 17.30, all’auditorium San Domenico di Foligno. A firmare lo spettacolo il Teatro Umbro dei Burattini, che ha deciso con questa nuova produzione di rivisitare in chiave moderna una storia eterna, quella nata cioè dalla penna di Antoine de Saint-Exupéry per insegnare ai più piccoli il valore dell’amicizia e del rispetto per l’altro, i principi dell’inclusione e la capacità di ritrovare il bambino che è nascosto in ognuno di noi. A dei burattini, quindi, il compito di veicolare un messaggio contro il bullismo e a favore dell’integrazione sociale, tema sempre più attuale e di primaria importanza anche tra le fasce più giovani e indifese ed esposte a pericoli sia sul web (il cosiddetto cyberbullismo) che negli ambienti di socializzazione. Tra le particolarità dell’opera, oltre alla presenza dei burattini, anche l’originale narrazione intervallata da dialoghi dal vivo e canzoni. I burattini, di grandi dimensioni, utilizzati dalla compagnia umbra sono in legno e tutti dipinti a mano, delle vere e proprie opere d’arte realizzate da un anziano artigiano torinese. Le musiche dello spettacolo, tutte originali, sono composte da Giuliano Ciabatta in arte “Paco”, musicista e compositore, con al suo attivo prestigiose collaborazioni con artisti di livello nazionale. Una fra tutte quella con Lucio Dalla. Il Teatro Umbro dei Burattini, diretto da Andrea Bertinelli e Vioris Sciolan, ha alle spalle migliaia di spettacoli in tutta la Penisola, dal Piemonte alla Sicilia, e si appresta a toccare nuove regioni in occasione del tour invernale che arriva riparte ora dall’Umbria per poi raggiungere altre regioni italiane.

Articoli correlati