14.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàParchi pubblici danneggiati e discariche a cielo aperto: Trevi dichiara guerra ai...

Parchi pubblici danneggiati e discariche a cielo aperto: Trevi dichiara guerra ai vandali

Pubblicato il 27 Gennaio 2023 10:29 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Atti vandalici sempre più frequenti nel territorio comunale di Trevi. A denunciarlo è l’assessore Stefania Moccoli che spiega come ad essere presi di mira siano “in particolare i parchi pubblici, con danneggiamento di altalene, barriere, giochi, giostre, panchine, lampioni, cartelli e cestini”. Atti vandalici, ma non solo. Tra le problematiche riscontrate e segnalate anche la presenza di “discariche a cielo aperto, deiezioni canine, specchi stradali presi a sassate e cartelli divelti, e tante altre azioni di inciviltà – commenta – contro il patrimonio pubblico”. Da qui, dunque, la decisione della giunta comunale guidata da Bernardino Sperandio di avviare una campagna di comunicazione sociale contro il vandalismo, per far comprendere ai cittadini, specialmente ai più giovani, l’importanza di tutelare il patrimonio pubblico, rispettare gli arredi urbani e mantenere la cura dei luoghi di aggregazione. Il progetto consiste, nel dettaglio, nell’istallazione di cartelli di denuncia con il costo del ripristino per ogni bene o sito danneggiati, manifesti e volantini diffusi sul territorio e un video che avrà come tema “Rispettiamo la nostra città con senso di responsabilità verso cose e persone!” realizzato in collaborazione con gli alunni dell’Istituto comprensivo “Tommaso Valenti”, da divulgare attraverso i canali social. “Urge promuovere e far crescere la consapevolezza sociale del bene comune” ha commentato a questo proposito Stefania Moccoli. “Questi atti – gli ha fatto eco il sindaco Bernardino Sperandio – causano un danno economico quantificabile in decine di migliaia di euro ogni anno, risorse – ha sottolineato – che il Comune è costretto ad impiegare in manutenzioni e riparazioni e che invece potrebbe destinare per ulteriori servizi a favore della comunità. Tali azioni di inciviltà vanno quindi contrastate in modo deciso – ha concluso il primo cittadino – anche intervenendo in modo sanzionatorio laddove possibile”. 

Articoli correlati