24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàIl 58esimo "Premio della bontà" a Sara, Arianna, Chiara e Andrea

Il 58esimo “Premio della bontà” a Sara, Arianna, Chiara e Andrea

Pubblicato il 28 Gennaio 2023 11:04 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Un riconoscimento nato con l’obiettivo di dire grazie a chi, con il proprio operato, tende la mano agli altri, a chi è meno fortunato, a chi ha bisogno anche solo di una parola di incoraggiamento per superare momenti di difficoltà. È questa la filosofia che permea il “Premio della bontà”, nato su intuizione del compianto Leonello Radi e che è stato subito abbracciato dalla Diocesi di Foligno, che da 58 anni ormai se ne fa promotrice insieme alla Gazzetta di Foligno e alla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno. Un appuntamento che sancisce, di fatto, l’ultimo atto delle celebrazioni con cui ogni anno la città rende omaggio a San Feliciano. E così, a pochi giorni dalla solennità del Santo Patrono, la comunità folignate si ritroverà ancora una volta nella pro-cattedrale di Sant’Agostino per dire grazie a quei concittadini che si sono distinti nell’attenzione al prossimo.

La 58esima edizione del “Premio della bontà” è in programma per domenica 29 gennaio, alle 15.30, e sarà accompagnata dall’esibizione del coro polifonico del teatro “San Carlo” diretto dal maestro Michele Pelliccia. Per l’occasione saranno presenti il vescovo di Foligno e Assisi-Gualdo Tadino-Nocera Umbra, monsignor Domenico Sorrentino, rappresentanti della Fondazione Carifol.

Tre, in particolare, i riconoscimenti che verranno assegnati quest’anno a quattro folignati, con l’auspicio che il loro esempio possa essere seguito in futuro anche da altre persone. A cominciare da Sara, legata da un’amicizia speciale a Rebecca, una ragazza con trisomia 21. Un’amicizia nata tra i banchi di scuola e che ha espresso tutta la sua potenza e grandezza durante i difficili mesi di lockdown, segnati dall’isolamento a cui tutti siamo stati costretti. Lontana fisicamente da Rebecca, Sara ha però cercato di non far mai sentire la sua mancanza all’amica. E così, attraverso la realizzazione di video le ha letto delle storie, ha suonato per lei, le ha mostrato delle immagini e l’ha intrattenuta con dei racconti. Gesti che sono diventati quotidiani, andando ben oltre il lungo periodo del lockdown e che hanno così permesso a Rebecca di sentire forte l’amicizia di Sara. Un’esperienza che – è questo l’auspicio – possano sperimentare tutti, giovani e adulti.

Un secondo riconoscimento verrà, invece, consegnato ad Arianna Bergini, una giovane donna che, nonostante la sua condizione di estrema sofferenza, riesce a trasmettere serenità, forza e amore per la vita a chiunque incontri lungo la sua strada. Dal 2010, dopo un intervento chirurgico andato male e seguito da un calvario che ha comportato altre dieci operazioni, Arianna si è ritrovata paraplegica. Un’esperienza dura e difficile per lei, che però è riuscita a trasformare in un’opportunità per se stessa, rendendo una drammatica lotta in speranza e bellezza e facendone dono anche agli altri.

Terzo e ultimo riconoscimento, infine, ai coniugi Andrea Bosi e Chiara Cistellini, genitori adottivi di tre splendidi bambini. Il primo è stato Giorgio, poi Andrea e Chiara hanno deciso di allargare ancora e di più le pareti della propria casa e del loro cuore per accogliere le gioie e le speranze, le fatiche e le ferite di altri due bambini desiderosi di una famiglia. E così sono arrivati anche Nicolò e Filippo. Essere amati e la necessità di amare sono bisogni profondi, leggi scritte nel cuore di ogni uomo e di ogni generazione. E il “Premio della bontà” assegnato a questa famiglia speciale ce lo ricorda e ce lo mostra vivo e reale.

Articoli correlati