16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaTornano le attività di Città Viva: previsti 8 incontri sull'ambiente

Tornano le attività di Città Viva: previsti 8 incontri sull’ambiente

Pubblicato il 9 Febbraio 2023 11:47 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Una serie di laboratori di attualità per confrontarsi su temi e problemi apparentemente enormi ma con cui facciamo i conti tutti i giorni. Si chiama VivaLab ed è il progetto con cui la folignate Associazione Città Viva, fondata da Stefano Ponti negli anni ’70, riprende a pieno regime le sue attività dopo i complicati anni della pandemia. Sta per partire, insomma, un cartellone di incontri il cui fil rouge sarà la tutela dell’ambiente, declinata sotto diversi aspetti. In particolare, è “Eco-centrismi” il nome scelto per la rassegna degli otto appuntamenti in partenza che, però, non si tradurranno semplicemente in lezioni o conferenze. Oltre alla parte di approfondimento, che sarà comunque caratterizzata dalla testimonianza di chi vive alcune situazioni, la parte più importante sarà infatti quella di confronto, per stimolare e dare valore alle riflessioni dei partecipanti sui temi trattati. Gli incontri, in agenda tra febbraio e maggio e realizzati con la collaborazione di diverse associazioni cittadine, professionisti ed istituzioni, sono aperti a tutti, adulti e ragazzi con più di 16 anni. Il primo appuntamento incentrato sul tema del riscaldamento globale è in programma il 13 febbraio alle 21 al Teatro San Carlo di Foligno. Luogo che ospiterà tutti gli eventi e che, come spiegato dagli organizzatori, oltre ad essere la storica sede dell’Associazione, è anche indicativo del fine proprio di questi incontri. Gli altri laboratori (sempre alle 21) sono in agenda il 20 febbraio, quando si discuterà di ecomafie, il 6 marzo, quando si toccherà il tema del consumo del suolo, e il 27 marzo, con focus sulle migrazioni climatiche. Si prosegue poi il 3 aprile con gli allevamenti intensivi, il 17 aprile con l’inquinamento e l’informatica, il 22 maggio con la povertà energetica e il 27 maggio con il rischio idrogeologico. “Sarebbe bellissimo – riflettono gli organizzatori – che VivaLab fosse uno strumento per pensare e confrontarsi in primo luogo per le generazioni più giovani, che raramente trovano un posto in cui dire la loro senza subire atteggiamenti paternalistici o condiscendenti”.

E a proposito di giovani, i laboratori sono stati pensati ed organizzati da un gruppo di persone under 35, che riconoscono il valore del contributo che i giovani stessi possono dare per lo sviluppo e il benessere della società in cui vivono e che sanno quanto sia importante dare loro spazio, senza pregiudizi. “Ci auguriamo che lo spirito del San Carlo, da sempre luogo che ha portato la creatività dei giovani folignati alla massima espressione – commentano infine dall’Associazione Città Viva -, possa permeare anche questo ambizioso progetto, aiutando chi partecipa ad avere, alla fine del percorso, una visione più consapevole ma mai rassegnata sulla realtà che ci circonda”.

Articoli correlati