16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaPolfer in prima linea sui treni e nelle stazioni: controllati oltre 700...

Polfer in prima linea sui treni e nelle stazioni: controllati oltre 700 viaggiatori

Pubblicato il 16 Febbraio 2023 16:26 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Non si ferma l’attività di monitoraggio degli agenti della polizia ferroviaria. L’ultimo bilancio parla di 752 viaggiatori controllati, 44 convigli scortati, 21 servizi di pattuglia a bordo treno e 39 di vigilanza nelle stazioni di Foligno e Perugia e nei vari scali ferroviari della provincia. Attività finalizzate a monitorare il flusso dei viaggiatori in arrivo e in partenza, con controlli a campione nei confronti delle persone, per garantire la sicurezza dei passeggeri e del personale delle Ferrovie dello Stato. I servizi di vigilanza – predisposti dal Compartimento Polfer Marche Umbria e Abruzzo – hanno coinvolto gli operatori della sezione Polfer di Foligno e i colleghi di Perugia, con l’obiettivo di innalzare il livello di sicurezza effettiva e percepita dai cittadini che quotidianamente scelgono il treno come mezzo di spostamento. Poliziotti in prima linea, dunque, contro i reati di microcriminalità – furti, rapine, accattonaggio molesto – ma anche per evitare i borseggi durante le fasi di ingresso e discesa dai convogli. Tra i servizi svolti, poi, la vigilanza delle strade ferrate e delle infrastrutture, fondamentale per la tutela delle linee e per evitare danneggiamenti, furti di rame, episodi di imbrattamento e il transito dei pedoni sui binari. L’attività svolta dalla polizia ferroviaria è stata, infine, anche l’occasione per sensibilizzare i cittadini in merito ai comportamenti scorretti in ambito ferroviario quali, ad esempio, l’attraversamento dei binari o il mancato rispetto delle regole di sicurezza.

Articoli correlati