9.2 C
Foligno
mercoledì, Novembre 26, 2025
HomeAttualitàSellano, studenti alla scoperta delle tradizioni dei piccoli borghi

Sellano, studenti alla scoperta delle tradizioni dei piccoli borghi

Pubblicato il 2 Marzo 2023 15:25 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Con lo “Shopping al profumo di castagne” inizia il Natale di Confcommercio

Gli eventi organizzati dall’associazione dei commercianti prenderanno il via sabato 29 novembre, non senza qualche vena polemica sull’appuntamento con gli ambulanti di Forte dei Marmi. Amoni: “Sono una grande concorrenza per le nostre attività”

UmbraGroup e Zoex insieme per produrre energia dalle onde

L'azienda folignate ha sviluppato un generatore elettromeccanico che è stato integrato ad un convertitore di energia del moto ondoso creato dall’azienda scozzese: insieme permetteranno di generare corrente in modo innovativo e conveniente

Gaza e Cisgiordania al centro dell’ultimo incontro di “Oltre i Confini”

Giunta alla quarta edizione la manifestazione si concluderà con un evento che ospiterà personalità di rilievo, tra cui il giornalista palestinese Safwat Kahlout e Cesare Tofani, comandante di una delle navi della Global Sumud Flotilla

I ragazzi della scuola di Sellano (infanzia, elementari e medie), accompagnati dalle loro insegnanti, si sono recati in visita nel piccolo borgo di San Martino, situato nel medesimo comune. L’invito ai ragazzi della scuola, nasce dal desiderio di far conoscere luoghi, tradizioni e la storia di piccoli borghi che non dimenticano il loro passato ma che vogliono guardare con fiducia verso il futuro. Il piccolo borgo è stato inondato dalle risa e dalla gioia dei ragazzi che hanno visitato la chiesa dedicata alla Madonna della Neve. Ad accoglierli, oltre a tutti gli abitanti del borgo, c’erano il sindaco Attilio Gubbiotti, l’assessore Roberto Battista e il coordinatore del Fai di Foligno e Valnerina, Maurizio Tozzi. I ragazzi incuriositi hanno rivolto domande su usi e costumi di un tempo. Poi hanno avuto il piacere di suonare le campane con un maestro d’eccezione: il nostro sindaco. Il suono delle campane a festa ha riecheggiato per tutta la vallata risvegliando vecchi ricordi. Un tempo, infatti, le campane erano l’unico mezzo di comunicazione e ad ogni tipo di suono corrispondeva il relativo messaggio. I ragazzi hanno omaggiato le signore più anziane del paese con fiori. Tutto si è concluso con una deliziosa merenda offerta dagli abitanti del paese.

articolo di Gabriella Moscati

Articoli correlati