15.6 C
Foligno
lunedì, Ottobre 13, 2025
HomeAttualitàSellano, studenti alla scoperta delle tradizioni dei piccoli borghi

Sellano, studenti alla scoperta delle tradizioni dei piccoli borghi

Pubblicato il 2 Marzo 2023 15:25 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ex cinema Vittoria, gestione diretta del Comune

Lo spazio che per anni ha ospitato l'esperienza dello Zut! diventerà un contenitore come tanti altri già presenti in città. Il sindaco: “Sarà finalmente di tutti e per tutti"

Foligno, boom di visitatori a palazzo Morotti

La residenza storica, situata nel centro storico cittadino, è stata aperta per la prima volta al pubblico in occasione delle giornate Fai d’autunno. A guidare i turisti alla scoperta dell’edificio gli aspiranti ciceroni dell’Istituto tecnico economico aeronautico “Scarpellini”

A Foligno tre appuntamenti dedicati alla musica del Novecento

Una trilogia di iniziative che si inserisce nel programma degli Amici della Musica con il primo appuntamento previsto per il 19 ottobre all’oratorio del Crocifisso. Attesi in città la violista Anna Serova e il pianista Adamo Angeletti

I ragazzi della scuola di Sellano (infanzia, elementari e medie), accompagnati dalle loro insegnanti, si sono recati in visita nel piccolo borgo di San Martino, situato nel medesimo comune. L’invito ai ragazzi della scuola, nasce dal desiderio di far conoscere luoghi, tradizioni e la storia di piccoli borghi che non dimenticano il loro passato ma che vogliono guardare con fiducia verso il futuro. Il piccolo borgo è stato inondato dalle risa e dalla gioia dei ragazzi che hanno visitato la chiesa dedicata alla Madonna della Neve. Ad accoglierli, oltre a tutti gli abitanti del borgo, c’erano il sindaco Attilio Gubbiotti, l’assessore Roberto Battista e il coordinatore del Fai di Foligno e Valnerina, Maurizio Tozzi. I ragazzi incuriositi hanno rivolto domande su usi e costumi di un tempo. Poi hanno avuto il piacere di suonare le campane con un maestro d’eccezione: il nostro sindaco. Il suono delle campane a festa ha riecheggiato per tutta la vallata risvegliando vecchi ricordi. Un tempo, infatti, le campane erano l’unico mezzo di comunicazione e ad ogni tipo di suono corrispondeva il relativo messaggio. I ragazzi hanno omaggiato le signore più anziane del paese con fiori. Tutto si è concluso con una deliziosa merenda offerta dagli abitanti del paese.

articolo di Gabriella Moscati

Articoli correlati