19.7 C
Foligno
mercoledì, Settembre 10, 2025
HomeCulturaContinua il ciclo di anteprime di Feste di Scienza e Filosofia: a...

Continua il ciclo di anteprime di Feste di Scienza e Filosofia: a Rasiglia è boom di presenze

Pubblicato il 6 Marzo 2023 10:13 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Per I Primi d’Italia parata di grandi chef e la Fanfara della Polizia di Stato

Il concerto diretto dal maestro Massimiliano Profili è in programma per mercoledì 24 settembre, alla vigilia del taglio del nastro. A firmare le cene d’autore quattro nomi eccellenti: da Alfonso Caputo a Nicola Somma, da Domenico Stile ad Andrea Impero

Hashish, cocaina e un coltello a serramanico in auto: denunciati due giovani

Diciotto anni uno e 23 l’altro, sono stati fermati dai carabinieri a Giano dell’Umbria durante un servizio di controllo. A bordo anche un terzo ragazzo di 19 anni, segnalato alla Prefettura come assuntore di stupefacenti

Foligno, il Comune ridisegna la rete scolastica tra le polemiche: cosa cambia

La proposta prevede la soppressione del terzo circolo e l’assegnamento dei plessi ai diversi istituti comprensivi del territorio. Previsti anche altri accorpamenti: dopo i genitori di Monte Cervino, il rammarico della dirigente Morena Castellani

Non c’è due senza tre. Anche il terzo appuntamento del ciclo di incontri promosso nelle frazioni montane di Foligno in vista della dodicesima edizione di Festa di Scienza e Filosofia è stato un grande successo. “Custodire la bellezza: arte, filosofia e teologia. Un confronto sull’arte cristiana tra Oriente ed Occidente”, questo il titolo dell’evento andato in scena sabato 4 marzo al Santuario Madonna delle Grazie di Rasiglia, stracolmo per l’occasione. Una serata magica, resa tale dal tema stesso dell’incontro, dalla bellezza del luogo e dalla competenza del relatore: ovvero Natalino Valentini, docente all’Ise di Venezia e all’Università degli Studi di Urbino. Rimasto a sua volta colpito proprio dalla bellezza del luogo, il professor Valentini, introdotto dal presidente del Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno, Maurizio Renzini, è riuscito a catturare l’attenzione e l’interesse del numeroso pubblico intervenuto. Un grande successo, come detto, per Festa di Scienza e Filosofia ma anche per la Diocesi di Foligno “che – commentano da Rasiglia all’indomani dell’incontro – ha concesso siti incredibilmente belli, in questo caso una chiesa che valorizza storia e cultura religiosa”. E quello andato in scena nel borgo delle acque è stato, come detto, il terzo appuntamento del programma di anticipazione di Festa di Scienza e Filosofia che, lo ricordiamo, si terrà dal 20 al 23 aprile prossimi. Un ciclo di incontri teso, appunto, alla valorizzazione delle frazioni della montagna folignate che ha toccato dapprima Vescia, con il sociologo Domenico De Masi, e poi Ponte Santa Lucia, con l’intervento al Guesia Village Hotel della professoressa Simonetta Cirilli, docente ordinaria di Geologia stratigrafica e di Sedimentologia all’Università degli Studi di Perugia.

Il programma delle anteprime, lo ricordiamo, è realizzato con la collaborazione del Comune di Foligno, della Curia vescovile di Foligno, della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, dell’Associazione “Valle del Menotre – Sviluppo e Promozione”, dell’Associazione della montagna, della Pro loco di Verchiano, dell’Istituto comprensivo Foligno 5, “Nicolò Alunno” di Belfiore, dell’Associazione sportiva Capodacqua e il contributo di Molino Luigi Tega, Fondazione Massimo Bartoli e Guesia Village Hotel.

Articoli correlati