7 C
Foligno
mercoledì, Novembre 12, 2025
HomeCronacaSisma, notte tranquilla in Umbria. A Foligno attivato il centro operativo per...

Sisma, notte tranquilla in Umbria. A Foligno attivato il centro operativo per l’emergenza

Pubblicato il 10 Marzo 2023 09:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno ha un nuovo attaccante: ecco Mancini dal Gubbio

Il classe 2007 spoletino fino al 2023 aveva giocato nelle giovanili della C4 e ora arriva per coprire il posto lasciato scoperto dall'infortunato Morlandi, così da poter dare respiro al numero 9 Tomassini

Dal polo di cardiologia alla neuropsichiatria infantile: le novità per la sanità di Foligno

In terza commissione consiliare l'audizione dei vertici della Usl Umbria 2. Tra le questioni poste dai consiglieri comunali e dalle sigle sindacali anche quelle legate al personale e alla sicurezza

L’Unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino premiata per le politiche ambientali

In occasione della Fiera Ecomondo di Rimini l’ente presieduto da Elisa Sabbatini ha ottenuto il riconoscimento Emas. “Unendo le forze anche i piccoli comuni possono dare un contributo significativo alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio"

È stata una notte tranquilla quella che si è vissuta in Umbria, dopo le scosse registrate nell’Alto Tevere nel pomeriggio e nella serata di giovedì 9 marzo. Ai due sisma di magnitudo 4.3 delle 16.05 e 4.5 delle 20.08, infatti, nelle ore successive non si sono registrati movimenti importanti. Anche se, di fatto, lo sciame sismico è proseguito – seppur in maniera più lieve – nelle ore notturne. I sismografi dell’Ingv hanno, infatti, fatto registrare altre cinque scosse: la più forte di magnitudo 3.8 ha seguito di poco quella delle 20.08. Negli altri quattro casi, invece, si è trattato di magnitudo più basse, oscillanti tra i 2.1 e i 2.6 gradi. 

Intanto è stato attivato il centro operativo per coordinare le operazioni di emergenza all’interno della sede della Protezione civile di Foligno. Già nella serata di giovedì la struttura di via Romana Vecchia ha ospitato un vertice che ha visto presenti la presidente della Regione, Donatella Tesei, gli assessori Enrico Melasecche e Luca Coletto, i direttori regionali alla Protezione civile e Sanità, il prefetto Armando Gradone, il questore Giuseppe Bellassai e i comandanti delle forze ordine e dell’esercito. In coordinamento con la Prociv nazionale sono state avviate una serie di procedure e verifiche che hanno visto tra l’altro l’attivazione della rete di emergenza sanitaria anche con due ambulanze e due auto mediche tra Santorfeto, Pierantonio ed Umbertide. Sempre in coordinamento con la Protezione civile locale sono stati predisposti punti di raccolta e installazione di pernottamenti in sicurezza per la popolazione con oltre 200 letti che alle 23.30 erano già in fase di montaggio con personale sul posto ed in coordinamento con sindaci di Perugia e Umbertide. Verifiche anche agli alloggi Adisu del capoluogo, per l’eventuale messa in sicurezza degli studenti. Verifiche terminate intorno alle 24 senza rilevare criticità. 

Questa mattina sopralluogo della governatrice Tesei nelle zone di Umbertide e Pietrantonio. Poi la presidente si sposterà a Foligno per un nuovo incontro volto a fare il punto della situazione.

Dalla Regione comunicata, inoltre, la chiusura nella giornata di oggi (venerdì 10 marzo) di tutti gli uffici di propria competenza in via precauzionale alla luce delle scosse registrate nell’Alto Tevere e avvertite nitidamente anche a Perugia.

Articoli correlati