24.9 C
Foligno
lunedì, Luglio 7, 2025
HomeAttualitàAnche a Trevi arriva l’albero della legalità del giudice Falcone

Anche a Trevi arriva l’albero della legalità del giudice Falcone

Pubblicato il 13 Marzo 2023 12:18 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Infestazione di bruchi, a rischio i boschi e le tartufaie folignati

Nel mese di giugno riscontrata una massiccia presenza di insetti che stanno mangiando le foglie di diverse tipologie di alberi, danneggiando la vegetazione. Al momento interessata un’area di circa mille ettari da Capodacqua a Pale, da Cancelli a Sostino

A palazzo Trinci ultimi giorni per visitare la mostra sui palii d’autore

In esposizione fino a domenica 20 luglio i drappi della Quintana realizzati tra il 1955 e il 2016, riprodotti in dimensione reale. Il percorso rientra in un progetto più ampio dedicato all’arte contemporanea

Foligno, il piano delle opere pubbliche approda in commissione

La seduta è convocata per lunedì 7 luglio e vedrà sul tavolo l’approvazione dell’aggiornamento del programma che andrà realizzato tra il 2025 e il 2027 con un focus su quest’anno

Anche a Trevi è arrivato l’Albero del giudice Giovanni Falcone, simbolo della resistenza civile alle mafie. È infatti una delle specie vegetali che vengono consegnate in tutta Italia grazie all’iniziativa “Un albero per il futuro”, promossa dal Ministero della transizione ecologica e dal Raggruppamento Carabinieri biodiversità per avvicinare concretamente i giovani alle tematiche ambientali, conoscere i tesori naturali e contrastare il riscaldamento globale.

Il progetto prevede la distribuzione gratuita nelle scuole di tutto il territorio italiano di piante forestali autoctone che gli studenti pianteranno per contribuire con un piccolo gesto ad attivare una rivoluzione verde che coinvolga tutti i cittadini nel prendersi cura dell’ambiente in cui viviamo. La cerimonia si è svolta alla Biblioteca comunale di Trevi, alla presenza di Dalila Stemperini, vicesindaco e assessore all’ambiente del Comune di Trevi, una delegazione dei Carabinieri Biodiversità, e per l’Istituto comprensivo “Valenti” di Trevi la dirigente scolastica Simona Perugini, i professori e gli alunni delle classi seconde medie. Alcune gemme del ficus collocato a Palermo davanti alla casa del giudice assassinato dalla mafia sono, infatti, state prelevate e duplicate nel Centro nazionale carabinieri per la biodiversità forestale, riuscendo così a riprodurre l’albero per generare piccole piante di Falcone da donare alle scuole che ne fanno richiesta.

“Ringrazio l’Istituto comprensivo ‘Valenti’ – ha spiegato il vicesindaco Stemperini – per aver aderito al progetto. La presenza dell’albero di Falcone concorrerà a sensibilizzare i ragazzi al tema dell’impegno sociale contro le mafie ma anche all’importanza della salvaguardia ambientale. L’obiettivo è creare cittadini consapevoli, che sappiano riconoscere i valori della legalità, del rispetto delle regole e dell’ambiente”.

Articoli correlati