21 C
Foligno
sabato, Settembre 13, 2025
HomeCronacaGestione illecita di rifiuti, denunciati in sei

Gestione illecita di rifiuti, denunciati in sei

Pubblicato il 20 Marzo 2023 15:03 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, infortunio per Chicchini: corre Morosini

A causa di un incidente occorso al Moro nel pomeriggio di sabato, il portacolori di via Mentana sarà sostituito nella Giostra della Rivincita, in programma per domani al Campo de li Giochi

Falchetti all’arrembaggio in Maremma per la sfida in casa del Grosseto

Pellegrini e Ceccuzzi rischiano di saltare la sfida, mentre i padroni di casa arriveranno con il coltello tra i denti. Mister Manni: "Pronti ad affrontare una delle squadre più forti del girone"

Anziano scivola in un fosso mentre cerca funghi: salvato dai vigili del fuoco

L’89enne era con il figlio nella zona di Morro quando si è allontanato senza riuscire a ritrovare la strada del ritorno. Dopo averlo cercato senza risultati, l’uomo ha allertato i soccorsi

Gestione illecita di rifiuti. È il reato contestato a sei persone, denunciate in stato di libertà al termine di un’indagine durata più di un anno, condotta dai carabinieri forestali con il supporto di Arpa Umbria e coordinata dalla Procura delle Repubblica di Spoleto. Indagine scaturita da un controllo avvenuto nella provincia perugina e che ha coinvolto anche alcune aziende che operano nelle province di Lucca e Rovigo. Aziende alle quali gli inquirenti sono risaliti, attraverso un esame della documentazione relativa alla tracciabilità dei rifiuti e dei sottoprodotti. Secondo quanto reso noto dall’Arma dei carabinieri, le sei persone denunciate gestivano illecitamente rifiuti plastici di varia natura qualificandoli e quindi “mascherandoli” da sottoprodotti senza che gli stessi ne avessero le caratteristiche previste per legge aggirando così la normativa specifica che regola la gestione dei rifiuti. Ai sei indagati i carabinieri forestali del Nucleo investigativo di polizia ambientale, agroalimentare e forestale di Perugia, insieme ai militari della stazione di Campello sul Clitunno hanno notificato l’avviso di conclusione delle indagini preliminari emesso dalla Procura di Spoleto.

Articoli correlati