22.8 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeCulturaFoligno, il “San Carlo” riferimento del Centro Italia per la “Paolo Grassi”...

Foligno, il “San Carlo” riferimento del Centro Italia per la “Paolo Grassi” di Milano

Pubblicato il 30 Marzo 2023 07:57 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Gualdo Cattaneo, inaugurata la nuova scuola

La realizzazione dell’istituto ha visto un impegno economico di sei milioni di euro. Il sindaco Valentini: “Un’opera fondamentale per il territorio”

Fiera di Santo Manno, Ugolinelli: “Un successo”. E già si lavora per San Feliciano

Per l’assessore al Commercio riportare l'evento all’interno delle mura urbiche è stata una scommessa vinta. Per l’appuntamento di gennaio l’idea è di coinvolgere ancora più vie del cuore cittadino

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

Un ponte tra Foligno e Milano per avvicinare i giovanissimi ad un’accademia artistica di alta formazione come la Civica scuola di teatro “Paolo Grassi”, offrendo loro una panoramica dei programmi didattici, degli stage, dei tirocini ma anche delle possibilità di inserimento professionale. Un ponte che, di fatto, la direttrice della “Paolo Grassi” di Milano ha individuato nel teatro “San Carlo” di Foligno. É in via Saffi, infatti, che sabato primo aprile, alle 17.30, si terrà l’open day della Civica scuola di teatro che opera nel capoluogo lombardo. Un’occasione per i ragazzi e le ragazze non solo di Foligno, ma di tutta Umbria e delle regioni limitrofe per prendere coscienza dell’offerta formativa a loro disposizione. Il “San Carlo” si pone così come un punto di riferimento di tutti il Centro Italia per quei giovani che voglio seguire la strada artistica.

Per l’occasione ad arrivare a Foligno sarà Marco Plini, docente di regia e coordinatore della Civica scuola di teatro “Paolo Grassi”. Sarà lui ad illustrare ai giovani e alle famiglie che prenderanno parte all’iniziativa – ad ingresso libero – l’offerta formativa dell’istituto milanese che si compone di cinque corsi: regia, recitazione, scrittura teatrale, organizzazione dello spettacolo e danza contemporanea. Un’accademia artistica di alta formazione, dunque, che consente ai suoi studenti di chiudere il ciclo di studi conseguendo una laurea. “Per noi è un onore poter ospitare questa iniziativa” commenta il direttore artistico della Compagnia stabile del teatro San Carlo, Giacomo Nappini Casuzzi, che proprio alla scuola “Paolo Grassi” si è laureato in regia. “Sarà un momento – ha sottolineato – per i giovani del territorio per incontrare il mondo della formazione artistica”.

A seguire, alle 21, sempre al “San Carlo” il secondo dei tre appuntamenti con lo spettacolo “Milkyway” (in programma per venerdì 31 marzo, sabato primo e domenica 2 aprile), tratto dal testo di David Kostak e che vede alla regia lo stesso Giacomo Nappini Casuzzi. Sul palco gli attori Monica Bonomi ed Edoardo Barbone per un’opera che narra le vicende di un padre che parte per lo spazio abbandonando la figlia; e di una figlia che resta ad aspettare il ritorno del padre e guarda il cielo. Un padre e una figlia che si ritroveranno anche se, sulla base del “Paradosso dei gemelli” trattato da Einstein, per lui saranno trascorsi solo cinque anni nello spazio, mentre per lei 50 anni terrestri. I due protagonisti si dovranno confrontare, però, anche con il tema della malattia che, nel frattempo, ha colpito la figlia. “Milkyway” è un progetto nato in collaborazione con “Pav – Fabulamundi Playwriting Europe: Beyond Borders?” e la “Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi” di Milano.

I biglietti possono essere acquistati online (link: https://www.diyticket.it/festivals/374/teatro-san-carlo-di-foligno-20222023) oppure al botteghino del San Carlo aperto fino al 2 aprile dalle 17 alle 19.

Articoli correlati