9.1 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeCulturaIl liceo “Marconi” vince anche l’edizione 2023 di “Commediando”

Il liceo “Marconi” vince anche l’edizione 2023 di “Commediando”

Pubblicato il 5 Aprile 2023 15:05 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Papa in Umbria il prossimo 20 novembre

Leone XIV sarà presente per le conclusioni dell'81esima Assemblea generale della CEI, un programa ad Assisi. L'incontro tra il pontefice e i vescovi si terrà giovedì 20 nella basilica di Santa Maria degli Angeli

Sorgenti di Bagnara, la Regione avvia il percorso per ridefinire la concessione 

Pronto a partire un tavolo tecnico che avrà come obiettivo quello di garantire l'approvvigionamento idrico delle aree della regione servite dalla sorgente, riconoscendo al contempo i diritti della comunità

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

Anche quest’anno sono stati gli studenti del Liceo scientifico “Marconi” di Foligno ad aggiudicarsi il concorso “Commediando”, proposto nell’ambito delle Giornate dantesche. Dopo la vittoria nel 2022, dunque, per gli alunni della scuola diretta da Maria Paola Sebastiani un nuovo primo posto centrato. Dietro di loro i ragazzi dell’Istituto professionale “Orfini”.

Sette, complessivamente, le scuole umbre che hanno partecipato all’iniziativa: oltre al già citato “Marconi” e all’“Orfini”, anche il Liceo classico “Frezzi-Beata Angela” e l’Istituto tecnico economico e aeronautico “Scarpellini” per quanto riguarda Foligno; e ancora, l’Istituto tecnico tecnologico statale “Volta” di Perugia, l’Istituto professionale di Stato per l’enogastronomia, l’ospitalità albeghiera ed i servizi commericali di Spoleto, e l’Istituto tecnico economico e professionale “Casagrande–Cesi” di Terni. Ragazzi e ragazze chiamati ad interpretare con ogni forma artistica ed attualizzare il V canto dell’Inferno di Dante. Nella mattinata di mercoledì 5 aprile, la conclusione del progetto con la proclamazione dei vincitori, ospitata all’auditorium San Domenico, dove oltre 500 studenti hanno assistito alle esibizioni delle scuole partecipanti e allo spettacolo de “I Naufraghi Inversi”.

Per le Giornate dantesche, poi, ultimi appuntamenti prima della chiusura dell’edizione 2023, in programma per giovedì 6 aprile. Giornata in cui, di fatto, si terranno gli ultimi due eventi: il primo è fissato alle 17.30 nella sala Sisto IV di palazzo Trinci, dove Giulio Ferroni, professore emerito all’Università La Sapienza di Roma, terrà la conferenza “‘e cede la memoria a tanto oltraggio’: Dante tra l’oltre e il limite”. Il secondo, invece, è quello con la Lectura Dantis per voce solista e pianoforte in agenda alle 21 all’auditorium San Domenico. L’evento, dal titolo “La somma sapienza e ‘l primo amore”, vedrà sul palco Pamela Villoresi, voce recitante, e Marco Scolastra al pianoforte.

Articoli correlati