25.5 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualitàLa storia di Tommaso Acciarini arriva in Regione: prossimamente la presentazione del...

La storia di Tommaso Acciarini arriva in Regione: prossimamente la presentazione del libro

Pubblicato il 11 Aprile 2023 14:32 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

La storia di Tommaso Acciarini si fa sempre più spazio nel panorama umbro, perché le difficoltà affrontate dal 17enne, scomparso prematuramente nel 2022, e della sua famiglia aiutino sempre più giovani alle prese con la disabilità. E così, nella mattinata di martedì 11 aprile, Sandro e Catia Acciarini sono stati ospiti in Regione per presentare il libro “Volevo solo essere felice” al presidente dell’Assemblea legislativa, Marco Squarta, e alla sua vice Paola Fioroni. Un incontro, quello per parlare del libro che ripercorre le breve e intensa vita del giovane Tommaso e della Onlus a lui dedicata, che avrà ora un seguito. Sì, perché Squarta e Fioroni si sono impegnati ad organizzare la presentazione ufficiale dell’opera nelle prossime settimane, mettendo a disposizione la sala Brugnoli di palazzo Cesaroni, a Perugia. Opera che, come ribadito dai genitori del 17enne folignate, nasce dalla volontà di raccontare “il senso della vita di Tommaso. Lo facciamo – hanno dichiarato papà Sandro e mamma Catia – come lui avrebbe voluto, affinché possa essere di aiuto agli altri”. Il presidente Squarta, a margine dell’incontro, interpretando anche gli auspici della vice presidente Fioroni, ha sottolineato l’importanza di far conoscere questa storia al mondo scolastico adolescenziale. “Una storia – ha detto il presidente – che rappresenta l’Umbria migliore ed induce ad approfondite riflessioni rispetto alle numerose difficoltà che vivono famiglie alle prese con situazioni di disabilità. Per questo – ha assicurato – insieme alla vicepresidente Fioroni, ribadiamo il massimo impegno e la disponibilità a tenere sempre alta l’attenzione su questo argomento, che rappresenta – ha concluso – una priorità della nostra attività politica e legislativa. ”.

Articoli correlati