4.5 C
Foligno
mercoledì, Novembre 19, 2025
HomeCulturaLa stagione teatrale di Foligno si chiude con “Tropicana”

La stagione teatrale di Foligno si chiude con “Tropicana”

Pubblicato il 22 Aprile 2023 10:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

I carabinieri al “Marconi” contro la violenza di genere

Al liceo folignate i rappresentanti dell’Arma hanno affrontato insieme agli studenti delle classi quinte il tema in un incontro che rientra in una campagna regionale. Al centro dell'attenzione dinamiche, strumenti di intervento e prevenzione

Foligno prega per la pace: tre appuntamenti in agenda dal centro storico a Sassovivo

Promossi dall'Azione cattolica e dal Masci, coinvolgeranno diversi luoghi e realtà del territorio. Primo incontro mercoledì 19 novembre nella chiesa della Misericordia

Ispezione delle gallerie, limitazioni al traffico sulla “Val di Chienti”

Gli interventi verranno eseguiti da Anas nelle giornate di mercoledì 19 e giovedì 20 novembre. Controlli, per il cui svolgimento sarà necessario chiudere alcuni tratti di carreggiata dalle 9 alle 19 in entrambi i giorni

Termina la stagione teatrale 2022/23 a Foligno, realizzata dal Teatro Stabile dell’Umbria, in collaborazione con l’amministrazione comunale. Venerdì 28 aprile, alle 21, al Teatro San Carlo, va in scena “Tropicana” di Frigoproduzioni, un’etichetta di produzione artistica che indaga i fallimenti del contemporaneo con feroce determinazione. 

Sul palco Francesco Alberici, Salvatore Aronica, Claudia Marsicano e Daniele Turconi. La drammaturgia è curata da Francesco Alberici.

Tropicana è un brano del “Gruppo Italiano”: dopo aver dominato le classifiche dell’estate 1983, diventa un brano simbolo dell’estate, un inno alla spensieratezza e ballo di gruppo per eccellenza. Ma di cosa parla questa canzone? Se anche l’opera d’arte deve attenersi e rispondere alle logiche del mercato, come ogni altro “prodotto”, quali diventano gli obiettivi dell’artista e entro quali margini di libertà a questo è dato di operare? Utilizzando il brano e l’esperienza del “Gruppo Italiano”, lo spettacolo apre una riflessione sul rapporto tra arte e mercato. Sul palco l’identità della compagnia si sovrappone a quella del “Gruppo Italiano”, in un cortocircuito tra identità reali e immaginarie, in cui ogni interprete sembra fare “outing” delle proprie debolezze, vigliaccherie e speranze. 

“Tropicana” è una lenta immersione negli abissi, alla ricerca del nero che è sempre nascosto dentro un involucro colorato, e del punto di contatto tra quel nero e questo attuale che ci sommerge.

È possibile prenotare telefonicamente al botteghino telefonico regionale del Teatro Stabile dell’Umbria 075 57542222, dal lunedì al sabato dalle 17 alle 20. 

Acquisto online sul sito www.teatrostabile.umbria.it.

Articoli correlati