Tantissimi visitatori, come non si vedevano da anni, hanno affollato Bevagna per la Primavera Medievale, appuntamento per le vie e le piazze del borgo che anticipa l’evento principe della città, ossia il Mercato delle Gaite, che tornerà puntuale nel mese di giugno. Ad accogliere i turisti in questo mese di aprile, intanto, è stata una cinque giorni di “Cultura, spettacoli e gastronomia”. Molte le occasioni culturali, molti gli accademici intervenuti, molti i libri, così come molte sono state le immagini, i racconti, la musica, le antiche arti nelle botteghe medievali, i giullari nelle piazze e i cibi prelibati delle taverne. Grande successo hanno riscosso i numerosi esperti intervenuti per dialogare intorno a grandi tematiche del medioevo: dai tacuina sanitatis, ai regimi alimentari, alla luce, alle battaglie, ai castelli perduti del territorio bevanate, al domenicano Fra Bonaventura da Bevagna. Così come non è mancato l’apprezzamento del pubblico per le due mostre: “Le immagini di un sogno” (aperta fino al primo maggio) e “Dalla cura della terra alla salute del corpo e dell’anima” (aperta nel fine settimana 29 aprile – primo maggio). Ad accompagnare i turisti, poi, un’articolata proposta di visite guidate alla scoperta della storia medievale della Mevania delle Gaite e la camminata al ritmo di favole e racconti dedicata ai più piccoli. Suggestivi, poi, i “viaggi” all’interno delle quattro botteghe delle Gaite e gli spettacoli dei giullari che con scherzi, battute, giochi e rulli di tamburo, che hanno saputo catturare l’attenzione dei numerosissimi presenti. Non è mancata la musica con i Corte di Lunas e l’”InUnum Ensemble”, che ha proposto un viaggio attraverso la musica del ‘300 nella splendida cornice della chiesa di San Silvestro. Ad attirare l’attenzione anche uno spazio nuovo e di grande stimolo con Mevanialudica ed i suoi giochi di ruolo e da tavolo a tema medievale e fantasy. Calato il sipario sulla Primavera Medievale, ora per il popolo delle Gaite San Giorgio, San Giovanni, Santa Maria e San Pietro si apre il periodo più intenso dell’anno. Il Mercato delle Gaite, infatti, è ormai alle porte. Il prossimo appuntamento in agenda è per il 3 giugno con il Banchetto Medievale, mentre il Mercato delle Gaite aprirà i battenti il 14 giugno per andare avanti fino a domenica 25.
A Bevagna tantissimi visitatori per la Primavera Medievale
Pubblicato il 27 Aprile 2023 09:47 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:01
Uno degli spettacoli della Primavera Medievale
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno