28.6 C
Foligno
martedì, Agosto 26, 2025
HomeCulturaA Foligno torna la “Camminata lenta del naso rosso”

A Foligno torna la “Camminata lenta del naso rosso”

Pubblicato il 1 Maggio 2023 07:14 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

La Quintana pronta a svelare il palio di Giostra: appuntamento al Trinci

Mercoledì 27 agosto nella corte esterna dello storico palazzo folignate si terrà la presentazione del drappo che andrà al cavaliere che si aggiudicherà la Rivincita. A realizzarlo gli artisti LuLù Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Canonizzazione Acutis, tutte le celebrazioni in programma ad Assisi: a ottobre arriva Parolin

Mentre 800 umbri saranno in piazza San Pietro per partecipare alla santa messa presieduta da papa Leone XIV, la città serafica offrirà momenti di preghiera ai pellegrini in visita al santuario della Spogliazione. Previste messe di ringraziamento fino a ottobre

Foligno Calcio, mister Manni suona la carica per l’esordio in Coppa Italia

Nonostante qualche infortunio la squadra è pronta ad affrontare la prima uscita ufficiale contro la Sammaurese, mentre resta dietro l’angolo il debutto in campionato previsto per il 7 settembre. Il tecnico: “Giocheremo al massimo”

In cammino, a passo lento. Un’occasione per guardarsi intorno, per osservare con attenzione il territorio in cui viviamo, ma anche per trascorrere qualche ora insieme agli altri. É lo spirito che permea la “Camminata lenta del naso rosso”, iniziativa promossa dall’associazione Oasi – che, lo ricordiamo, con i suoi clown opera nel reparto di pediatria del “San Giovanni Battista” e in una struttura per disabili di Trevi – in collaborazione con il comitato Csi di Foligno e che torna per la sua seconda edizione. Un’edizione che sarà dedicata ad Emilio Manganelli, amico del sodalizio guidato dal presidente Stefano Di Salvo, scomparso purtroppo prematuramente.

È proprio nel suo ricordo, dunque, che domenica 7 maggio ci si metterà in cammino. L’appuntamento è al parcheggio del Plateatico “piccolo”, in via Fratelli Bandiera, alle 9, per l’iscrizione (costo di 5 euro per gli adulti, gratuita per i bambini). Iscrizione che può essere effettuata anche online (attraverso il sito www.associazioneoasi.it oppure inviando una mail all’indirizzo oasionlus@yahoo.it).

La camminata “a passo lento” prenderà poi il via alle 9.45 e si snoderà lungo un percorso di tre chilometri, costeggiando il fiume “Topino”, arrivando nella zona di Santo Pietro e da lì verso il percorso pedonale della “Tronca”, che condurrà i partecipanti fino alla meta finale: l’Orto didattico accessibile gestito dall’associazione Liberi di Essere, che vede impegnati in campo agricoli ragazzi e ragazze con disabilità. All’arrivo, dopo una piccola merenda, ci saranno giochi e attività per piccoli e grandi. Ai partecipanti, inoltre, verrà dato un omaggio. Nel corso della mattinata, poi, verrano piantati due alberi da frutto “segno di speranza per il futuro – spiegano dall’associazione del presidente Di Salvo – e di una vita che continua a dare frutti sempre, in ogni circostanza”.

Articoli correlati