21.1 C
Foligno
domenica, Luglio 6, 2025
HomeCulturaFoligno, al “San Carlo” in scena il nuovo spettacolo della compagnia “Al...

Foligno, al “San Carlo” in scena il nuovo spettacolo della compagnia “Al Castello”

Pubblicato il 2 Maggio 2023 09:09 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Spoleto Nuoto, una settimana…bestiale!

Raffica di appuntamenti e di gare per la società biancorossa del presidente Antonio Spoladori, con i giovani nuotatori che hanno partecipato a numerosissime manifestazioni, ottenendo medaglie e piazzamenti: il resoconto

Maturità, sfogo social di una mamma: “Mia figlia meritava di più”. La scuola: “Ecco la verità”

Nei giorni scorsi aveva fatto il giro degli smartphone il video di una donna che lamentava l'operato della commissione esaminatrice del liceo “Frezzi” e, in generale, dei professori. La dirigente Marinangeli passa al contrattacco: “Irruzione arrogante”

Con “La Sagrantina” un tramonto di sapori e storie tra vigne e ulivi

Bevagna si anima con 600 appassionati per la passeggiata enogastronomica al calice, tra degustazioni, slow food e racconti del territorio, in un’esperienza di bellezza e accoglienza

Dopo l’apprezzatissimo debutto di metà aprile al teatro “Franco Bicini” di Perugia,”La Calandria”, il nuovo lavoro della compagnia teatrale “Al Castello” arriva a Foligno, nel fascino inconfondibile dello storico teatro San Carlo. Due gli appuntamenti previsti, entrambi alle 21.15: venerdì 5 e sabato 6 maggio. Regista del nuovo spettacolo è il motore trainante e direttore della Compagnia, Claudio Pesaresi, che spiega come “La Calandria” rappresenti uno dei testi che fissano, all’inizio del ‘500, le linee portanti della “nova comedia”: “Un rapporto non passivamente imitativo con i classici – commenta Pesaresi -, ma tale da immettere in una struttura già data, in larga misura plautina, elementi tratti dalla realtà contemporanea o comunque di un passato più o meno recente”. 

Pesaresi si dice soddisfatto anche del difficile lavoro che ha compiuto nella riduzione ed adattamento del testo, recitato in lingua volgare. “L’obiettivo – ha detto – è stato quello di snellire una vicenda complicata, determinata da molteplici equivoci sui quali si basa la trama della commedia”. 

Nel cast degli attori figurano personaggi ormai storici della Compagnia insieme ad altri di più recente collaborazione. In tutti, come è emerso dal debutto, c’è la consapevolezza di far parte di una struttura artistica di grande rilevanza, pluripremiata, negli anni, a livello nazionale per proposte teatrali e performance di straordinaria qualità. 

La trama: I due gemelli, Lidio e Santilla vivono entrambi, a loro reciproca insaputa, a Roma, dopo essere fuggiti da Modone, conquistata dai turchi. Fulvia, nobildonna romana e moglie dello sciocco Calandro è l’amante di Lidio e questo, per non destare sospetti, si reca da lei vestito abitualmente da donna. Santilla, per una serie di equivoci e malintesi si reca all’incontro amoroso con Fulvia, che la crede Lidio. 

Per prenotazioni (posti numerati) 338 7182461

Personaggi ed interpreti: FESSENIO (servo di Lidio) Mauro Formica; POLINICO (precettore) Claudio Pesaresi; LIDIO (fratello gemello di Santilla) Elia Sartarelli; CALANDRO Mauro Silvestri; SAMIA (serva di Fulvia) Geltrude Borgarelli; RUFFO (negromante) Antonio Di Girolamo; SANTILLA (sorella gemella di Lidio) Simona Fiordi; FANNIO (servo di Santilla) Alberto Scattolini; FULVIA (moglie di Calandro) Nelly Magda Marasca. 

SCENOGRAFIA: Goffredo Strappini (ideazione); Massimo Rindi (realizzazione) COSTUMI: Rossana Francheschini (ideazione); Stefania Menghini (realizzazione) LUCI e AUDIO: Fabio Petrini e Costantino Muzzi FOTO DI SCENA: Pierdomenico Proietti.

Articoli correlati