22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeAttualitàA Capodacqua installate due ecoisole per la raccolta differenziata dei rifiuti

A Capodacqua installate due ecoisole per la raccolta differenziata dei rifiuti

Pubblicato il 3 Maggio 2023 14:20 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

Due ecoisole informatizzate per il conferimento dei rifiuti differenziati sono state installate nella frazione folignate di Capodacqua, grazie alla sinergia tra Vus, Comune e Auri. Attive dalla giornata di mercoledì 3 maggio, consentiranno a cittadini e soprattutto turisti di smaltire correttamente i rifiuti in assenza del servizio di raccolta “porta a porta”. Operative 24 ore su 24, potranno essere utilizzate tramite tessera sanitaria che consentirà l’identificazione dell’utente.

Nei due punti di raccolta potranno essere conferiti materiali differenziati come carta e cartone, plastica e frazione organica, ma anche pile, farmaci e piccoli RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche). Oltre ad essere completamente autosufficienti, poiché alimentate attraverso pannelli fotovoltaici, le ecoisole sono in grado di tracciare in maniera precisa tutti i conferimenti, monitorando continuativamente i livelli di riempimento dei contenitori. Presente, inoltre, un sistema di sanificazione per l’abbattimento di odori, evitando anche la formazione di insetti.

Tornando alle modalità di utilizzo, dopo che l’utente avrà avvicinato il codice a barre, presente nella parte posteriore della propria tessera sanitaria, al lettore ottico presente sul pannello frontale dell’ecoisola, il software di sistema consentirà l’accesso emettendo un breve segnale acustico. Successivamente basterà passare la mano vicino al sensore posizionato sotto ciascun sportello e quest’ultimo si aprirà automaticamente, consentendo all’utente di gettare i rifiuti all’interno. Terminato il conferimento, l’ecoisola provvederà in modo automatizzato a chiudere lo sportello.

Nel corso della presentazione delle due ecoisole – presenti amministratori comunali, il presidente di Vus, Vincenzo Rossi, il consigliere Emanuele Lancillotti – il direttore generale della Vus, Marco Ranieri, ha parlato di “segnale di attenzione verso la frazione. L’obiettivo – ha aggiunto – è di aiutare a differenziare i rifiuti per migliorare le percentuali di raccolta”. Nel corso dell’incontro è stata ricordata l’importanza delle due ecoisole per Capodacqua che può diventare un modello anche per il resto del territorio con l’obiettivo di superare in prospettiva il sistema del porta a porta.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero verde 800280328 (attivo da lunedì a sabato dalle 8 alle 18).

Articoli correlati