8 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeCulturaEscursioni e concerti per valorizzare la montagna folignate

Escursioni e concerti per valorizzare la montagna folignate

Pubblicato il 6 Maggio 2023 07:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Al via una nuova edizione di “Musica all’altezza”, la rassegna di escursioni e concerti per valorizzare la montagna di Foligno. Coinvolti i piccoli paesi che puntellano tutto il territorio montano, con l’obiettivo di contribuire alla valorizzazione e promozione del loro patrimonio rurale, storico e culturale ed al contempo concorrere allo sviluppo economico e sociale del territorio. Quattro gli eventi in cartellone per il 2023. Si parte domenica 7 maggio con un doppio evento a Capodacqua: il primo la mattina alle 9 con l’escursione “L’anello di Capodacqua: due sentieri della storia”; nel pomeriggio, alle 15, invece si terrà il concerto EQUInox DUO, che vedrà l’esibizione musicale di Giavanni Lanzini al clarinetto e Fabio Montomoli alla chitarra. Gli appuntamenti di “Musica all’altezza” proseguiranno, poi, il 18 giugno a Morri, il 10 settembre ad Aprile e il primo ottobre prossimo a Collelungo. Alla progettazione e realizzazione hanno collaborato l’Associazione Capodacqua, la Comunanza agraria di Afrile, la Comunanza agraria di Morro, la delegazione Fai di Foligno, l’Asd Orme Camminare Liberi, la Valle Umbra Trekking, Fortibus Edizioni Musicali e Coop Culture, Asterism, Edilizia Stella. La rassegna è patrocinata dal Comune di Foligno.

Articoli correlati