19.9 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaTalento e voglia di far sentire la propria voce: torna “Il Giorno...

Talento e voglia di far sentire la propria voce: torna “Il Giorno delle Stelle”

Pubblicato il 11 Maggio 2023 15:43 - Modificato il 5 Settembre 2023 09:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Mettere in risalto i talenti dei giovani e, al contempo, renderli protagonisti della loro vita. È l’ambizione de “Il Giorno delle Stelle”, il concorso dell’associazione “Ali della Mariposa” giunto oramai alla sua quarta edizione. L’appuntamento è per giovedì 25 maggio quando, all’auditorium “San Domenico” di Foligno (ore 10,30), saliranno sul palco gli studenti di tre scuole umbre, che si “sfideranno” sul tema dell’amicizia. Per l’occasione, le scuole partecipanti sono chiamate a realizzare una canzone inedita. Quest’anno il concorso vedrà partecipare l’istituto alberghiero “De Carolis” di Spoleto, l’Istituto tecnico economico “Casagrande-Cesi” di Terni e il Cpia 1 di Perugia, ovvero il Centro provinciale istruzione adulti. Il concorso, come detto, mira a coltivare ed evidenziare i talenti degli studenti, affinché diventino giovani ancor più consapevoli anche al di fuori dell’ambito scolastico. Sul “piatto” ci sono tre premi messi in palio da “PuntoForm”, rispettivamente di 1.000, 600 e 400 euro in base al piazzamento. A giudicare le performance sarà una giuria di esperti e giornalisti. Nello stesso giorno, a mettere in risalto i loro talenti saranno anche i ragazzi dell’associazione “Ali della Mariposa”, che nel corso dell’anno sono i protagonisti di diverse iniziative di approfondimento a carattere sociale e culturale. Al “San Domenico” è prevista la presenza del prestigiattore Andrea Paris, dell’attore e produttore teatrale Matteo Angeletti, di Sara Lupparelli e Byron Torres (campioni italiani Fids 2021, campioni europei di Tango Escenario 2022, finalisti mondiali di Tango di Buenos Aires 2022) e il maestro Luca Giuliani (pianista). “Ali della Mariposa – ha affermato Federica Ferretti, dirigente scolastico dello ‘Scarpellini’ di Foligno – ha la capacità di impegnare i ragazzi quotidianamente nel sociale”. Proprio lo “Scarpellini” ha inserito le iniziative di Ali della Mariposa all’interno del Pof. Anche quest’anno all’interno del concorso ci sarà spazio per la consegna del “Premio Mariposa”, che andrà a Franco Chianelli (Comitato per la Vita Daniele Chianelli), allo stilista Claudio Cutuli, al musicista Luca Giuliani e a Sara Lupparelli e Byron Torres oltreché la cantante Valeria Mancini. “Oltre a valorizzare il talento dei giovani artisti – ha ricordato Lorella De Bonis, presidente dell’associazione – sono tante le iniziative che mettiamo in campo durante l’anno”. “Noi facciamo ben poco – ha detto il preside di PuntoForm, Gianni Angeli -, sono i ragazzi a mettere in risalto i loro talenti e noi siamo contenti di sostenere l’iniziativa”. “C’è una concezione negativa dei giovani – ha affermato la giovane Chems, rappresentante dell’associazione -, ma ci sono tanti aspetti positivi che spesso non vengono messi in risalto”. Per Naide Cruciani, storica componente del direttivo di Ali della Mariposa, “l’associazione ci ha fatto capire che non è importante avere un talento spiccato, ma che ognuno riesce ad avere il proprio posto”. Presente alla conferenza stampa anche il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini: “Sono tanti e importanti i temi trattati – ha specificato il primo cittadino – e credo sia fondamentale che gli stessi non vengano calati dall’alto, ma che siano proprio i giovani ad avere un approccio paritario, perché sono loro che rappresentano il nostro futuro”.

Articoli correlati