Una serata dedicata al grande popolo della Quintana. É questa una delle prime novità dell’edizione 2023 della manifestazione folignate, che aprirà ufficialmente i battenti il 27 maggio prossimo con il ritorno della Cena Grande. Prima, pero, il prologo dedicato alla vera anima della Quintana: i rionali, che sabato 13 maggio, a partire dalle 20, si ritroveranno nella corte di palazzo Candiotti per la prima edizione della Festa del popolano. Cinquecento quelli che hanno risposto presente alla chiamata e che si preparano ad indossare i loro abiti da popolani per trascorrere, tutti insieme, una serata all’insegna della convivialità e del divertimento. Organizzata dai dieci rioni con l’aiuto e il sostegno dell’Ente Giostra Quintana guidato da Domenico Metelli, la Festa del popolano sarà interamente dedicata a quei giovani e meno giovani che si impegnano tutto l’anno per la riuscita della manifestazione. “È una prima edizione che vorremmo veder crescere negli anni – dichiara il magistrato Luca Radi -. È con questo momento dedicato ai popolani – prosegue – che vorremmo iniziare da quest’anno in avanti i festeggiamenti della Quintana. Perchè – sottolinea Radi – è dal suo popolo che inizia la festa ed è del popolo la Quintana”. L’obiettivo dichiarato, poi, è quello di rinsaldare anche la collaborazione tra l’Ente Giostra e i rionali. E, infatti, ad accoglierli sarà proprio il presidente Metelli insieme alla sua squadra di magistrati. Ad attendere il popolo della Quintana sarà, dunque, un banchetto offerto dall’Ente Giostra, ma non solo. La serata sarà scandita da giochi – quelli tipici delle taverne – e dalla musica. Previsto, poi, il conferimento di alcuni riconoscimenti speciali. “Per ogni rione – anticipa il magistrato Luca Radi – sono stati individuate due popolani storici ai quali consegneremo un attestato di merito per aver contribuito con il loro impegno alla valorizzazione della Quintana”. Venti dunque, complessivamente, i rionali che saranno premiati sabato sera. Saranno di fatto i primi, ai quali ne seguiranno negli anni degli altri. L’intenzione dichiarata da Luca Radi, infatti, è quella di riproporre anche nelle edizioni successive della Festa del popolano questo momento di ringraziamento per chi nel corso dell’anno si adopera per la manifestazione. L’appuntamento di sabato sera sarà quindi – come detto – il prologo dell’ormai imminente edizione di giugno della Quintana, che vedrà il ritorno – oltre che della già accennata Cena Grande – anche del Gareggiare dei Convivi (con cinque serate a giugno ed altrettante a settembre) e della Fiera dei Soprastanti. L’apertura delle taverne rionali, in vista della Giostra della sfida, è invece in calendario per giovedì primo giugno.
A palazzo Candiotti in 500 per la prima Festa del popolano
Pubblicato il 12 Maggio 2023 12:18
I popolani del rione Croce Bianca (foto Pomponi/Vissani)
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno