21.7 C
Foligno
domenica, Agosto 17, 2025
HomeCultura“Sulla rotta delle spezie” per il banchetto medievale delle Gaite

“Sulla rotta delle spezie” per il banchetto medievale delle Gaite

Pubblicato il 28 Maggio 2023 07:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Incendi estivi in calo nel Folignate

Ad eccezione fatta del rogo che a inizio agosto aveva interessato la zona di Corvia, il quadro sul territorio appare migliore rispetto allo scorso anno: il punto con i vigili del fuoco Roberto Di Arcangelo e Andrea Castellani

Foligno, martedì riapre la biblioteca comunale

Dopo una breve chiusura la “Dante Alighieri” si prepara a tornare in attività: fino a sabato 23 agosto solo la mattina. Dalla settimana successiva, invece, si tornerà ai consueti orari

Degustazioni, musica e arte per la 45esima edizione di “Enologica Montefalco”

L’appuntamento è dal 19 al 21 settembre prossimi nella “ringhiera dell’Umbria”, che tornerà ad accogliere esperti del settore, turisti e winelovers presentando i vini di oltre 30 cantine e le bellezze del territorio

Giugno è alle porte e con giugno a Bevagna tornano le atmosfere magiche ed evocative del Mercato delle Gaite. Il primo atteso appuntamento è, come da tradizione, il Banchetto Medievale (sabato 3 giugno), curato quest’anno dalla Gaita San Pietro. 

Nella “Platea Comunis”, il cuore pulsante della città medievale, verranno imbandite le tavole. Gli ospiti saranno accolti dai numerosi figuranti delle Gaite, dai profumi di spezie e fiori, dalle note di antiche melodie, da prelibate pietanze e scenografie suggestive. 

“Sulla rotta delle Spezie” vi condurrà in quell’oriente favoloso presente nelle cucine e sulle tavole trecentesche con le preziose spezie: zenzero, cannella, noce moscata, pepe, legno di aloe, chiodi di garofano…

Compagnia Agape Teatro, Ensemble MusiCanti Potestatis, Compagnia Teatro delle Isole, Compagnia Piccolo Nuovo Teatro, allieteranno il Convito con un racconto avvincente ed evocativo. Troveremo nella Mevania del ‘300 un ospite d’eccezione, il ricco ed intraprendente mercante egiziano Ahmed Al-Hassan amico di Narduccio de Mevania.

La Piazza Grande della città tornerà a stupire, con il vestito della festa e le sue storie leggendarie!

Il Banchetto Medievale è patrocinato dall’Assemblea Legislativa dell’Umbria e dal Comune di Bevagna, e realizzato anche grazie al sostegno del PSR per l’Umbria 2014-2022 

GAL Valle Umbra e Sibillini – azione 19.2.1.07 “Attività promozionali a raggio locale connesse allo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali”.

Articoli correlati