23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCultura“Sulla rotta delle spezie” per il banchetto medievale delle Gaite

“Sulla rotta delle spezie” per il banchetto medievale delle Gaite

Pubblicato il 28 Maggio 2023 07:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Giugno è alle porte e con giugno a Bevagna tornano le atmosfere magiche ed evocative del Mercato delle Gaite. Il primo atteso appuntamento è, come da tradizione, il Banchetto Medievale (sabato 3 giugno), curato quest’anno dalla Gaita San Pietro. 

Nella “Platea Comunis”, il cuore pulsante della città medievale, verranno imbandite le tavole. Gli ospiti saranno accolti dai numerosi figuranti delle Gaite, dai profumi di spezie e fiori, dalle note di antiche melodie, da prelibate pietanze e scenografie suggestive. 

“Sulla rotta delle Spezie” vi condurrà in quell’oriente favoloso presente nelle cucine e sulle tavole trecentesche con le preziose spezie: zenzero, cannella, noce moscata, pepe, legno di aloe, chiodi di garofano…

Compagnia Agape Teatro, Ensemble MusiCanti Potestatis, Compagnia Teatro delle Isole, Compagnia Piccolo Nuovo Teatro, allieteranno il Convito con un racconto avvincente ed evocativo. Troveremo nella Mevania del ‘300 un ospite d’eccezione, il ricco ed intraprendente mercante egiziano Ahmed Al-Hassan amico di Narduccio de Mevania.

La Piazza Grande della città tornerà a stupire, con il vestito della festa e le sue storie leggendarie!

Il Banchetto Medievale è patrocinato dall’Assemblea Legislativa dell’Umbria e dal Comune di Bevagna, e realizzato anche grazie al sostegno del PSR per l’Umbria 2014-2022 

GAL Valle Umbra e Sibillini – azione 19.2.1.07 “Attività promozionali a raggio locale connesse allo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali”.

Articoli correlati