16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaA Spello quattro giorni di eventi per il centenario dell’Ordine degli architetti...

A Spello quattro giorni di eventi per il centenario dell’Ordine degli architetti di Perugia

Pubblicato il 19 Giugno 2023 13:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Si chiama “Architetti in movimento” ed è l’iniziativa culturale a tappe messa a punto dall’Ordine degli architetti pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Perugia, a cui farà da sfondo il borgo umbro di Spello dal 21 al 24 giugno prossimi. L’occasione sarà il centenario della fondazione degli Ordini italiani in concomitanza con le giornate di “Open – Studi Aperti”. In programma una quattro giorni di seminari di approfondimento su vari temi, ospitati nella sala dell’Editto del palazzo comunale spellano, ma anche una mostra ed un trekking urbano.

Si comincia mercoledì 21, alle 14.30 con “Spazio Sacro: dal recupero alla contemporaneità”, seminario sui temi del restauro e della ricostruzione con particolare riguardo alle Chiese danneggiate dal terremoto del 2016. La seconda parte dell’incontro sarà dedicata invece allo “spazio sacro” relativo a progetti realizzati negli ultimi 20 anni nel bacino del Mediterraneo, che ripercorre i casi illustrati durante la rassegna Seed di cui è stato creato un catalogo e una mostra che esposta negli stessi spazi del seminario. Il seminario sarà anticipato dai saluti istituzionali di Moreno Landrini, sindaco di Spello, Marco Petrini Elce, presidente Ordine Architetti PPC della Provincia di Perugia, Guido Castelli, commissario Sisma. Alle 18, poi, l’inaugurazione della mostra “Spazio Sacro”, allestita nella sala dell’Editto, composta da ottanta tavole e che sarà visibile per tutti il periodo delle iniziative.

Giovedì 22 giugno, dalle 14.30 alle 18.30, sarà la volta di “La nuova norma in materia sull’equo compenso – Legge 21 aprile 2023 n 49”, seminario volto all’illustrazione dei nuovi obblighi per imprese, enti, professionisti e ordini Professionali con la disamina delle relazioni della nuova norma nazionale con le disposizioni regionali. A completamento si terrà una relazione sul calcolo degli onorari a seconda del tariffario applicabile.

Venerdì 23 giugno, sempre dalle 14.30 alle 18.30, si parlerà di “Azioni e interventi per la città storica di Spello: città accessibile, attrattiva e accogliente”. Saranno illustrati i progetti del Pir (Programma integrato di recupero) che ha visto la riqualificazione e l’innovazione del centro storico di Spello nel post sisma 1997. Successivamente sarà presentato il progetto di musealizzazione della “Villa dei Mosaici” nonché quello per la realizzazione di un impianto di risalita meccanizzato e percorsi pedonali presso il centro storico. Sarà presentato, infine, il progetto del percorso escursionistico ad Anello dell’Acquedotto Romano che parte dalla città di Spello e vi ritorna passando per il Castello di Collepino.

Sabato 24 giugno, infine, è in programma dalle 9 alle 13 “Architetti in movimento, trekking urbani e visite guidate”. Si parte alle 9 con il trekking urbano “l’Anello dell’Acquedotto Romano” con l’architetto Stefano Antinucci, a cui seguirà (alle 11) un altro dal tema “Breve circuito tra gli spazi in corso di riqualificazione” con l’architetto Massimo Berzetta. La mattinata si chiuderà con la visita alla Villa dei Mosaici (ore 12) con l’architetto Alfio Barabani.

Per le attività seminariali l’Ordine degli Architetti riconoscerà i crediti formativi per coloro che parteciperanno in presenza alla manifestazione, previa registrazione ai singoli eventi presenti sulla piattaforma https://portaleservizi.cnappc.it/. Per la partecipazione alle visite guidate occorre prenotarsi, entro il 22 giugno, via mail all’indirizzo architetti@perugia.archiworld.it indicando come oggetto “Architetti in movimento Spello” e nel testo le iniziative scelte.

Articoli correlati