16.1 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeCulturaVisite guidate e musica al Tempietto del Clitunno per i 12 anni...

Visite guidate e musica al Tempietto del Clitunno per i 12 anni dal riconoscimento Unesco

Pubblicato il 20 Giugno 2023 10:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Una giornata tra visite guidate, musica e giochi per celebrare il 12esimo anniversario del riconoscimento del Tempietto del Clitunno come Patrimonio mondiale dell’umanità dell’Unesco. Da 12 anni, infatti, il Tempietto fa parte del sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)” insieme ad altri sei siti di interesse sparsi per lo Stivale.

La data da segnare sul calendario è quella di domenica 25 giugno, che – come detto – sarà scandita da tutta una serie di iniziative per adulti e bambini organizzate dal Comune di Campello. Si parte la mattina, alle 11, con la visita guidata tematica “Il Tempietto del Clitunno, Patrimonio mondiale dell’Umanità”, seguita, alle 12, dall’appuntamento per i più piccoli “Giochiamo con i Longobardi”, un momento di iniziative ludiche e creative a tema a cura di Sistema Museo.

Momento clou della giornata di celebrazione sarà alle 18 con l’evento “All’ombra del Tempietto, vieni ad ascoltare!!!”: un appuntamento dedicato ai bambini con il cantastorie Michele Neri, che narrerà favole e leggende provenienti dalle differenti regioni di Italia. Un’occasione anche per rendere omaggio, nel centenario della nascita, allo scrittore e saggista Italo Calvino, che raccolse e propose tante storie del patrimonio popolare.

La giornata si chiuderà poi, alle 21, con il concerto jazz del duo composto da Lorenzo Bisogno (sax tenore) e Federico Gili (fisarmonica): due giovani talenti umbri che sperimentano e arrangiano composizioni prese non solo dalla tradizione americana, ma anche da autori contemporanei (Egberto Gismonti, Kenny Wheeler). Un omaggio, il loro, alla ricerca melodica, un viaggio musicale tra generi e stili diversi unito a brani originali che caratterizzano il suono del duo sax e fisarmonica.

Tutte le iniziative sono ad ingresso gratuito e su prenotazione al numero 0743275085 o via messaggio wathsapp al numero 3295603345. Per l’accesso è necessario l’acquisto del biglietto di ingresso all’area monumentale di 4 euro, che varrà eccezionalmente per tutta la giornata.

Articoli correlati