20.6 C
Foligno
martedì, Luglio 1, 2025
HomeCronacaPolfer in azione sui treni e nelle stazioni: oltre 500 le persone...

Polfer in azione sui treni e nelle stazioni: oltre 500 le persone controllate

Pubblicato il 10 Luglio 2023 13:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vus Com, approvato il bilancio 2024: “Risultati economici solidi”

La società del Gruppo Valle Umbra Servizi ha registrato nel 2024 un valore di produzione pari a oltre 33 milioni di euro (+5%) e un utile netto che ammonta a circa un milione di euro (+22%). Fissati quattro obiettivi strategici per il 2025

Carenza di personale all’Usl 2, Rsu: “Pronti a chiedere stato di agitazione”

Secondo i dati forniti dalla Rappresentanza sindacale unitaria, dal 2022 al 2025 si sarebbero perse 150 unità. Galeazzi: “Non si può aspettare ancora. C’è bisogno di risposte e di un’assunzione di responsabilità da parte della Regione e dell’azienda”

Marina Busti alla guida del Rotary Club Foligno

Al Delfina Palace Hotel il tradizionale passaggio della campana con il saluto di Giovanni Lupidi e l’ingresso della nuova presidente. Tra le priorità del nuovo mancato formazione, lavoro e impresa ma anche salute, sport e disabilità

Un’altra settimana di controlli per gli agenti della polizia ferroviaria di Perugia e Foligno, impegnati nel monitoraggio a bordo treno e negli scali della provincia. Settimana che si è conclusa con un bilancio di 571 persone controllate, 22 treni scortati e 44 servizi di pattuglia e vigilanza, di cui 10 a bordo dei convogli in transito e 34 nelle stazioni. L’attività, predisposta dal Compartimento Polfer Marche Umbria e Abruzzo, è finalizzata a monitorare i viaggiatori in arrivo e in partenza, con controlli a campione nei confronti delle persone sospette, per garantire la sicurezza dei passeggeri e del personale delle Ferrovie dello Stato. Nel corso della settimana, come detto, sono state oltre 500 le persone identificate, con l’obiettivo di contrastare le attività illecite e tutelare quanti si muovono in treno. Durante l’attività, i poliziotti hanno utilizzato gli smartphone in dotazione, per il controllo in tempo reale dei documenti e la verifica di persone con precedenti di polizia o sospette. Oltre ad una funzione di deterrenza contro i reati di microcriminalità – furti, rapine, accattonaggio molesto, aggressioni ai controllori e ai capo treno -, gli operatori della Polfer hanno anche effettuato servizi antiborseggio durante le fasi più delicate di ingresso e discesa dai convogli. E ancora, hanno effettuato l’attività di vigilanza delle strade ferrate e delle infrastrutture, fondamentale per la tutela delle linee e per evitare danneggiamenti, furti di rame, episodi di imbrattamento e il transito dei pedoni sui binari. Durante i controlli, infine, gli agenti hanno anche sensibilizzato  i cittadini in merito ai comportamenti scorretti in ambito ferroviario come, ad esempio, l’attraversamento dei binari o il mancato rispetto delle regole di sicurezza.

Articoli correlati