15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàSostegno agli anziani, il Comune di Foligno pronto a stanziare 100mila euro...

Sostegno agli anziani, il Comune di Foligno pronto a stanziare 100mila euro per le utenze

Pubblicato il 13 Luglio 2023 14:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

“Il Comune di Foligno potenzierà con una cifra di 100mila euro, il doppio dello scorso anno, il bando a rimborso delle utenze per le persone anziane”. Ad annunciarlo Cgil, Cisl e Uil che, nella giornata di martedì 11 luglio, hanno incontrato – insieme ai sindacati dei pensionati di Spi, Fnp e Uilp – l’assessore alle Politiche sociali, Agostino Cetorelli, nell’ambito del confronto avviato con l’Osservatorio sociale contro le povertà.

Questa, dunque, una delle misure che l’amministrazione Zuccarini si prepara ad adottare “anche per soddisfare – spiegano le sigle sindacali – l’alto numero di domande presentate lo scorso anno, mantenendo alcuni criteri di favore per i residenti delle zone montane”. Provvedimenti ad hoc dovrebbero essere presi, inoltre, anche in vista di un altro bando, quello per il contributo affitti. “Ci è stata dichiarata la volontà – commentano i sindacati – di finanziare la misura anche con risorse proprie”.

Tra le questioni finite sul tavolo del vertice che si è tenuto lo scorso martedì anche lo studio di iniziative “che consentano – sottolineano Cgil, Cisl e Uil – di affrontare il tema della solitudine, degli anziani e non solo, e del potenziamento della assistenza domiciliare integrata”. Su questo fronte sarebbe già operativo il servizio di Pronto intervento sociale di emergenza, “per coprire – spiegano – le emergenze sociali 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno”.

Ulteriori iniziative riguarderanno, così come anticipato nella nota dei sindacati, sia il contrasto all’inflazione sia il tema del lavoro, con particolare riferimento a quello delle donne, sia l’inclusione dei disabili. Tra le richieste avanzate, quella di discutere il Piano regionale integrato per la non autosufficienza, “al fine di garantire – sottolineano – il buon livello dei servizi già erogati negli anni, oltre valutare le nuove necessità post-Covid”.

“Riteniamo importante – concludono quindi Cgil, Cisl e Uil – l’esito di questo incontro dell’Osservatorio, istituito lo scorso anno, che ancora una volta ha prodotto un contributo concreto e soddisfacente per l’aiuto alle fasce sociali più deboli”.

Articoli correlati