20.8 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeCulturaCooperazione sui cambiamenti climatici, lo “Scarpellini” protagonista in Europa

Cooperazione sui cambiamenti climatici, lo “Scarpellini” protagonista in Europa

Pubblicato il 14 Luglio 2023 09:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

Si è concluso lo scorso mese di giugno, con l’ultima mobilità in Romania, Coffe-e “The citizens of the future facing climate change”, nell’ambito dei progetti Erasmus+ di partenariato tra scuole secondarie di secondo grado. Progetto che ha visto come protagonista l’Istituto tecnico economico e aeronautico “Scarpellini” di Foligno, uno dei partner insieme ad altre scuole europee: la rumena Liceul Tehnologic Dacia” di Pitești, la bulgara Professional school of ecology and biotechnology “Prof. phd Asen Zlatarov“ di Sofia, la lituana Panevėžio 5-oji gimnazija Danutės di Panevėžio, la portoghese ESPE – Escola Profissional di Espinho e la turca Vali Muammer Guler Sosyal Bilimler Lisesi di Istanbul.

L’obiettivo principale del progetto mirava a rafforzare la consapevolezza e la conoscenza degli studenti coinvolti sul cambiamento climatico e i suoi molteplici effetti ambientali. In ogni mobilità, svoltasi a partire da ottobre 2021 allo scorso giugno, i ragazzi hanno partecipato a diverse attività e workshop sia nei laboratori e nelle aule delle scuole coinvolte, che in vari contesti naturali e culturali inerenti all’argomento indicato per ogni mobilità.

Lo “Scarpellini” ha accolto le varie delegazioni europee dal 17 al 21 ottobre 2022, cinque giorni di intensa attività organizzata dallo staff Erasmus della scuola, in collaborazione con un  ampio gruppo di studenti coinvolti nel progetto. Il titolo della mobilità a Foligno era “Creating movies to faster civic engagement”: gli studenti si sono cimentati nella creazione di video su diversi temi ambientali come, ad esempio, lo spreco alimentare, il risparmio energetico, lo shopping consapevole, buone pratiche di riciclaggio domestico e la promozione dei mezzi di trasporto green. Inoltre, non poteva mancare la scoperta del nostro ricchissimo territorio, che ha molto impressionato i partner stranieri, in particolare le visite alle città di Assisi, Spello, Bevagna e Foligno. Molto apprezzata è stata la passeggiata nel Bosco di San Francesco ad Assisi, dove i ragazzi si sono cimentati nella lettura del “Cantico delle creature” nelle diverse lingue dei paesi partecipanti. Di notevole interesse l’itinerario proposto dalla Proloco e l’Ente Mercato delle Gaite di Bevagna, attraverso i vari mestieri all’interno delle mura storiche della città medievale, come anche il percorso in VR organizzato dall’Ente Giostra della Quintana di Foligno.

“Grazie a questo tipo di progetto – spiegano dallo ‘Scarpellini’ – il nostro istituto ha avuto la possibilità di conoscere realtà scolastiche, culturali e sociali diverse, rafforzando allo stesso tempo i legami di cooperazione e collaborazione dei paesi europei coinvolti. L’Ite ‘Scarpellini’ è da sempre pronto ad accogliere e a partecipare a esperienze che abbiano come obiettivo la salvaguardia dell’ambiente e lo sviluppo di relazioni internazionali, che permettano ai nostri studenti di sentirsi parte integrante della comunità europea e protagonisti del proprio futuro”.

Articoli correlati