25 C
Foligno
martedì, Luglio 1, 2025
HomeCulturaAl Museo naturalistico di Colfiorito uno spazio per l’allattamento e la cura...

Al Museo naturalistico di Colfiorito uno spazio per l’allattamento e la cura dei bambini

Pubblicato il 16 Luglio 2023 07:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vus Com, approvato il bilancio 2024: “Risultati economici solidi”

La società del Gruppo Valle Umbra Servizi ha registrato nel 2024 un valore di produzione pari a oltre 33 milioni di euro (+5%) e un utile netto che ammonta a circa un milione di euro (+22%). Fissati quattro obiettivi strategici per il 2025

Carenza di personale all’Usl 2, Rsu: “Pronti a chiedere stato di agitazione”

Secondo i dati forniti dalla Rappresentanza sindacale unitaria, dal 2022 al 2025 si sarebbero perse 150 unità. Galeazzi: “Non si può aspettare ancora. C’è bisogno di risposte e di un’assunzione di responsabilità da parte della Regione e dell’azienda”

Marina Busti alla guida del Rotary Club Foligno

Al Delfina Palace Hotel il tradizionale passaggio della campana con il saluto di Giovanni Lupidi e l’ingresso della nuova presidente. Tra le priorità del nuovo mancato formazione, lavoro e impresa ma anche salute, sport e disabilità

Il Museo naturalistico di Colfiorito si arricchisce di un “Baby pit stop Unicef”, uno spazio dedicato alle mamme e ai loro bambini. L’iniziativa porta la firma del Soroptimist Valle Umbra guidato dalla presidente Maria Cristina Zappelli, che ha deciso di donare al Comune di Foligno un fasciatoio e una poltrona per l’allattamento e la cura dei più piccoli. Progetto al quale l’amministrazione Zuccarini ha deciso di aderire approvando, il 10 luglio scorso, un’apposita delibera, la numero 402. Documento con il quale il Comune si è di fatto impegnato a mettere a disposizione uno spazio per l’allestimento del “Baby pit stop Unicef”, consentendo anche l’apposizione di una piccola targa con il nome e il logo del service club che opera per la promozione dei diritti umani, del potenziale delle donne, sostenendo l’avanzamento della condizione femminile, dell’accettazione della diversità e la creazione di opportunità per trasformare la vita delle donne attraverso una rete globale e la cooperazione internazionale. Tra le azioni messe in campo dal Soroptimist, dunque, anche il diritto alla salute e l’importanza dell’allattamento sia come bisogno primario che come momento di crescita affettiva e culturale portato avanti dall’Unicef, con il quale nel giugno del 2020 ha siglato un protocollo d’intesa per promuovere il progetto del “Baby pit stop” in musei, biblioteche e contesti culturali, facendosi carico delle spese per la fornitura degli arredi utili e della diffusione dei materiali informativi e divulgativi. Tornando al “Baby pit stop” che sarà realizzato all’interno del Museo naturalistico di Colfiorito, l’area individuata è quella antistante i servizi igienici. La scelta del Museo di Colfiorito prende le parti dalla constatazione che annualmente la struttura accoglie numerose scolaresche e famiglie con bambini, “che – si legge nell’atto – decidono di trascrivere le giornate primaverili ed estive sugli Altopiani Plestini e che scelgono di far visita al museo per essere introdotti nel magico mondo della palude di Colfiorito” e che l’amministrazione comunale “ha intrapreso varie iniziative per promuovere e facilitare la fruizione dello spazio museale a famiglie e bambini e, da ultimo, nell’ambito delle attività estive proposte dal Parco con l’iniziativa ‘Il museo ti aspetta’, attraverso visite guidate, oltre al consueto appuntamento con i volontari del progetto “Nati per leggere”.

Articoli correlati