8.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaListe d'attesa, entro fine mese si punta a smaltire 29mila prestazioni

Liste d’attesa, entro fine mese si punta a smaltire 29mila prestazioni

Pubblicato il 19 Luglio 2023 09:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Si è tenuta a palazzo Donini una nuova riunione operativa in merito allo smaltimento delle liste di attesa alla presenza della Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, l’assessore alla sanità, Luca Coletto, il direttore regionale, Massimo d’Angelo, i direttori delle Aziende ospedaliere e sanitarie locali, i Direttori dei Distretti sanitari e i direttori di presidio ospedaliero.

Dall’analisi dei dati è emersa che dei 72.246 percorsi di tutela (PdT) generati prima dell’inizio di maggio ne restano, ad oggi, 28.948 (di cui circa 10.500 sono prestazioni endoscopiche), che saranno gestite comunque entro il 31 luglio. L’iniziativa ha dimostrato, dunque, la propria utilità per il fatto che nel frattempo si sono prodotte 33.000 prestazioni anche a causa della distrettualizzazione dei cittadini over 65, dei pazienti fragili, degli oncologici e degli invalidi gravi. In questo momento, quindi, l’attenzione è focalizzata sulla riduzione dei nuovi percorsi di tutela e in tal senso si lavorerà con particolare rigore sull’appropriatezza prescrittiva da parte dei professionisti.

Il lavoro di abbattimento delle liste di attesa è stato portato avanti per il 50% dalla sanità pubblica e per il 50% da quella privata.

Si registra inoltre che l’erogazione complessiva di prestazioni nel 2023 ha raggiunto i livelli pre Covid, del 2019. Da sottolineare un altro dato positivo che è quello del rispetto dei tempi di erogazione delle prestazioni sanitarie, che nel caso delle urgenze raggiunge un valore superiore al 90%.

La presidente Tesei, nel ribadire la necessità di un piano straordinario di abbattimento delle liste d’attesa, ha auspicato che in questo ultimo periodo, e per il futuro, si intensifichi il lavoro coordinato di tutte le equipe di professionisti che operano nel pubblico e nel privato affinché si possa raggiungere l’obiettivo prefissato, invitando infine i vertici delle aziende sanitarie e tutti gli operatori coinvolti ad un senso di responsabilità nell’interesse della tutela della salute dei cittadini.

L’aggiornamento definitivo del piano straordinario di abbattimento delle liste d’attesa sarà oggetto di una analoga riunione già convocata dalla presidente per il prossimo 2 agosto.

Articoli correlati