27.7 C
Foligno
sabato, Agosto 2, 2025
HomeCronaca“Borghi sicuri”, s'intensificano i controlli nel Folignate

“Borghi sicuri”, s’intensificano i controlli nel Folignate

Pubblicato il 23 Luglio 2023 17:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, grave incendio lambisce distributore di benzina

Vigili del fuoco e forze dell’ordine stanno lavorando senza...

Quintana di Ascoli, è caccia al “cannibale”

Domenica 3 agosto l’appuntamento con la Giostra dedicata al patrono Sant’Emidio: è la numero cento. A contendere il palio ad Innocenzi ci saranno Melosso, Rauco, Zannori, Finestra e Dimarti

A Nocera è tempo di Palio del garzoncello: domenica la sfida tra i più piccoli

Borgo San Martino e Porta Santa Croce pronti a schierare 50 bambini, tra i 6 e gli 11 anni, che si affronteranno nelle gare della staffetta e della portantina. Lunedì, poi, il via ufficiale all'edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Continuano i controlli straordinari del territorio – che s’inseriscono nell’ambito del progetto “Borghi Sicuri” – in tutta la provincia di Perugia con l’obiettivo di innalzare la sicurezza, reale e percepita, e prevenire episodi criminosi.

Questo fine settimana, i controlli si sono concentrati nel Folignate, dove le volanti del commissariato di Foligno, coadiuvate dagli equipaggi del Reparto prevenzione crimine “Umbria-Marche”, hanno monitorato le zone residenziali, le zone industriali e le località periferiche di Sant’Eraclio e Borroni per prevenire i furti. Effettuati anche 7 posti di controllo lungo le principali vie d’accesso della città per verificare il rispetto delle norme sulla circolazione stradale e sottoporre a controlli più approfonditi le persone sospette o pregiudicate.

Durante le verifiche, sono stati effettuati dei pattugliamenti delle vie del centro storico e delle piazze per contrastare i fenomeni di molestia e disturbo ai turisti, di ubriachezza molesta e il compimento di atti illeciti.

Gli agenti, nel corso delle attività di prevenzione nelle città hanno identificato 92 persone e monitorato 54 veicoli; contestate anche 3 sanzioni amministrative per violazioni del Codice della Strada.

Eseguite verifiche negli esercizi pubblici dove gli operatori hanno proceduto ad accertare l’eventuale frequentazione da parte di pregiudicati, a verificare il possesso delle licenze amministrative previste dal Tulps e a monitorare l’eventuale somministrazione di alcol a minori.

Articoli correlati