18.5 C
Foligno
sabato, Novembre 1, 2025
HomeCronaca“Borghi sicuri”, s'intensificano i controlli nel Folignate

“Borghi sicuri”, s’intensificano i controlli nel Folignate

Pubblicato il 23 Luglio 2023 17:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

“San Giovanni Battista”, contro le liste d’attesa esami radiologici anche la sera e i festivi

Fino a dicembre orari di accesso ampliati per le prestazioni diagnostiche più richieste. Il dg Noto: “Un passo concreto per andare incontro alle esigenze dell’utenza e ottimizzare l’utilizzo delle nostre risorse”

Foligno, per i musei comunali scatta l’orario invernale

Le nuove fasce orarie per visitare i poli cittadini resteranno in vigore fino al 31 marzo prossimo: ecco tutte le disposizioni

Crisi del commercio, Zuccarini al Pd: “Non accettiamo lezioni da chi è causa dei mali”

Il sindaco di Foligno replica al Partito democratico che, nelle scorse ore, aveva apostrofato l’attuale situazione del centro storico come il “risultato di scelte politiche inadeguate”. Per il primo cittadino “il paziente sarà pure da ‘rivitalizzare’ ma è arrivato moribondo”

Continuano i controlli straordinari del territorio – che s’inseriscono nell’ambito del progetto “Borghi Sicuri” – in tutta la provincia di Perugia con l’obiettivo di innalzare la sicurezza, reale e percepita, e prevenire episodi criminosi.

Questo fine settimana, i controlli si sono concentrati nel Folignate, dove le volanti del commissariato di Foligno, coadiuvate dagli equipaggi del Reparto prevenzione crimine “Umbria-Marche”, hanno monitorato le zone residenziali, le zone industriali e le località periferiche di Sant’Eraclio e Borroni per prevenire i furti. Effettuati anche 7 posti di controllo lungo le principali vie d’accesso della città per verificare il rispetto delle norme sulla circolazione stradale e sottoporre a controlli più approfonditi le persone sospette o pregiudicate.

Durante le verifiche, sono stati effettuati dei pattugliamenti delle vie del centro storico e delle piazze per contrastare i fenomeni di molestia e disturbo ai turisti, di ubriachezza molesta e il compimento di atti illeciti.

Gli agenti, nel corso delle attività di prevenzione nelle città hanno identificato 92 persone e monitorato 54 veicoli; contestate anche 3 sanzioni amministrative per violazioni del Codice della Strada.

Eseguite verifiche negli esercizi pubblici dove gli operatori hanno proceduto ad accertare l’eventuale frequentazione da parte di pregiudicati, a verificare il possesso delle licenze amministrative previste dal Tulps e a monitorare l’eventuale somministrazione di alcol a minori.

Articoli correlati