22.8 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeCulturaIl mondo della chitarra suona a Bevagna

Il mondo della chitarra suona a Bevagna

Pubblicato il 27 Luglio 2023 13:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Fiera di Santo Manno, Ugolinelli: “Un successo”. E già si lavora per San Feliciano

Per l’assessore al Commercio riportare l'evento all’interno delle mura urbiche è stata una scommessa vinta. Per l’appuntamento di gennaio l’idea è di coinvolgere ancora più vie del cuore cittadino

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

A Foligno in 3mila da tutta Italia per 124 posti da infermiere

Nella sede del Centro di selezione dell’esercito ha preso via il concorso pubblico per la selezione e l’assunzione di professionisti che saranno poi distribuiti tra le quatte aziende regionali. La presidente Proietti: “Operazione di straordinaria importanza”

Tanta musica, poesia e “alta” cultura. Tutto nel segno della chitarra. È in programma dal 2 al 13 agosto prossimi a Bevagna l’International guitar festival, che porterà nel borgo umbro i migliori chitarristi italiani e internazionali. Su tutti spicca il nome di Pablo De La Cruz, famoso artista spagnolo che terrà una master class sulla chitarra venerdì 4 agosto dalle 10 all’auditorium di Santa Maria Laurentia. Per il secondo anno a Bevagna, l’Igf vedrà anche le premiazioni del concorso di poesia “La chitarra fa piangere i sogni”, che ha visto arrivare 87 elaborati da tutta Italia. A essere premiati saranno Emanuel Fatello di Torino (primo classificato) e Marta Marchetti di Roma (seconda classificata). Terzo gradino del podio per Giuseppe Luongo di Roma. La cerimonia si svolgerà mercoledì 2 agosto alle 21,15 con il direttore artistico dell’Igf Ciro Carbone che accompagnerà alla chitarra le letture di Diletta Masetti. A seguire il concerto “Noche en Malaga” di Javier Garcia Moreno. Giovedì 3 agosto è in programma l’esibizione di Laurent Boutros “Aube à Paris” (ore 21,15 palazzo dei Consoli), mentre la prima settimana si chiuderà con Finn Elias Svit e Roberto Fabbri, che suoneranno alle 21,15 a palazzo del Consoli (sabato 5 agosto). 

Lo scorso anno questo festival ha rappresentato per Bevagna una piacevole sorpresa ed è riuscito ad attrarre in città amanti della chitarra e tanti curiosi – spiega il sindaco Annarita Falsacappa -. Quest’anno supereremo ancor di più le aspettative, con tanti preparatissimi artisti provenienti da tutto il mondo. L’augurio è che la manifestazione possa ripetersi nel corso degli anni. Voglio ringraziare il maestro Ciro Carbone e la Fondazione Perugia che hanno creduto nella nostra città e nel festival: da parte della nostra amministrazione c’è sempre massima disponibilità a ospitare iniziative artistiche e culturali di questa caratura”.

La seconda settimana si aprirà giovedì 10 agosto con Maurizio Di Fulvio Quartet e il concerto “Da Napoli a Rio” (ore 22,30 piazza Filippo Silvestri), per proseguire poi venerdì 11 agosto con Fabio Montomoli che suonerà Bach (ore 21,15 palazzo dei Consoli). Gli ultimi due appuntamenti in programma sono previsti sabato 12 agosto con Senio Diaz e Gabriel Guillen Navarro (ore 21,15 palazzo dei Consoli) e domenica 13 agosto, quando Simone Onnis si esibirà nello spettacolo “La magia delle 6 corde” (ore 21,15 palazzo dei Consoli).

Porteremo in città il mondo della chitarra – commenta il direttore artistico Ciro Carbone – con artisti provenienti da Spagna, Venezuela, Danimarca e Italia. Nella nostra nazione è sempre più difficile promuovere la cultura e noi vogliamo essere gli ambasciatori di qualcosa oramai difficile da promuovere, ma qui a Bevagna la strada sembra essere spianata”. 

Quest’anno l’International guitar festival può fregiarsi anche del patrocinio della Regione Umbria, nonché del rinnovato supporto da parte della Fondazione Perugia. “La nostra presidente Cristina Colaiacovo tiene particolarmente a questo festival, che un tempo si svolgeva a Gubbio – afferma Maurizio Tittarelli Rubboli, del comitato d’indirizzo della Fondazione Perugia -. Voglio ringraziare il Comune di Bevagna per aver permesso di proseguire qui il loro cammino. La nostra Fondazione quest’anno ha finanziato 50 progetti culturali, aumentando di 38mila euro il budget iniziale di 300mila euro. Questo perché non volevamo lasciare fuori tante lodevoli iniziative, che propongono ‘alta cultura’. Un plauso agli organizzatori, che hanno reso totalmente gratuita una manifestazione che, altrimenti, rimarrebbe fruibile solamente a chi conosce la materia”.

Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.andressegovia.net

Articoli correlati