24.9 C
Foligno
lunedì, Luglio 7, 2025
HomeAttualitàAssunto in hotel a diciassette giorni dal diploma

Assunto in hotel a diciassette giorni dal diploma

Pubblicato il 1 Agosto 2023 08:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Infestazione di bruchi, a rischio i boschi e le tartufaie folignati

Nel mese di giugno riscontrata una massiccia presenza di insetti che stanno mangiando le foglie di diverse tipologie di alberi, danneggiando la vegetazione. Al momento interessata un’area di circa mille ettari da Capodacqua a Pale, da Cancelli a Sostino

A palazzo Trinci ultimi giorni per visitare la mostra sui palii d’autore

In esposizione fino a domenica 20 luglio i drappi della Quintana realizzati tra il 1955 e il 2016, riprodotti in dimensione reale. Il percorso rientra in un progetto più ampio dedicato all’arte contemporanea

Foligno, il piano delle opere pubbliche approda in commissione

La seduta è convocata per lunedì 7 luglio e vedrà sul tavolo l’approvazione dell’aggiornamento del programma che andrà realizzato tra il 2025 e il 2027 con un focus su quest’anno

Assunto come receptionist a diciassette giorni dal diploma. È la storia di Daniel Plugaru, giovane di origini moldave ma residente a Foligno da quando aveva quattro anni, che ha da poco concluso il suo percorso di studi all’Istituto tecnico economico e aeronautico “Scarpellini”. Neanche il tempo di concedersi una vacanza post-diploma che per Daniel è arrivata la prima offerta di lavoro. A diciassette giorni di distanza dalla prova orale, infatti, lo studente folignate si è ritrovato alla reception del Delfina Palace Hotel di Foligno. Per lui un tirocinio di tre mesi, al termine del quale – fanno sapere dall’istituto guidato dalla dirigente scolastica Federica Ferretti – verrà valutata l’ipotesi di una stabilizzazione.

“Un’importante opportunità di crescita professionale”, così commenta lo stesso Daniel l’assunzione all’hotel quattro stelle che sorge alle porte di Foligno. Per l’ex studente dello “Scarpellini”, però, è solo un punto di partenza. Sì, perché i suoi progetti di formazione vanno oltre: l’idea, infatti, è quella di iscriversi in un futuro neanche troppo lontano a corsi di video editing per il marketing e la comunicazione, così da poter offrire competenze qualificate anche nel settore dell’ospitalità, in particolare l’hotellerie di lusso. Intanto Daniel sta vivendo la sua prima esperienza lavorativa come receptionist, occupandosi sia del front office che del back office.

“È un successo didattico al pari della iscrizione dei ragazzi a percorsi universitari o post-diploma”: queste le parole della dirigente Ferretti, che esprime così soddisfazione per il risultato raggiunto da Daniel. Fondamentali i percorsi di alternanza scuola-lavoro, oggi Pcto, per Marco Baldassarri, titolare del Delfina Palace Hotel e referente territoriale di Federalberghi. Fondamentali, commenta, “per percepire con chiarezza il potenziale, talvolta anche inespresso, dei giovani che, al termine degli studi, potrebbero trovare opportunità di inserimento nelle realtà aziendali presso le quali si sono formati”. Dal presidente Baldassarri, però, anche un avvertimento: “Non basta introdurre per legge un obbligo curricolare. L’alternanza – dichiara a questo proposito – non può essere un mero adempimento formale. Occorre motivazione, da parte di entrambi i soggetti, ospite e ospitante, ma soprattutto – conclude – un incremento delle ore, in assenza del quale la formazione diventa poco significativa”.

Articoli correlati