18.4 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeCronacaFoligno, inaugurata la pista ciclabile di Fiamenga

Foligno, inaugurata la pista ciclabile di Fiamenga

Pubblicato il 1 Agosto 2023 17:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

Inaugurata la nuova pista ciclabile di Fiamenga. Lungo 700 metri, il percorso si connette con la parte pedonale verso Santo Pietro e con la rotatoria dell’ospedale di via Arcamone. Il costo dell’intervento è stato di circa 400mila euro. 

“Soddisfazione” è stata espressa dal vicesindaco con delega ai lavori pubblici, Riccardo Meloni, “perché si rende la città sempre più ciclabile”. Per il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, con questo intervento “si fa un salto di qualità sul fronte della sicurezza, per una città sempre più in bicicletta”. Presente all’inaugurazione anche Daniela Flagiello, capogruppo di Forza Italia in consiglio comunale.

L’opera in oggetto è inserita nel programma di Agenda urbana del Comune di Foligno. Dell’importo complessivo, 347.826,09 euro arrivano da un finanziamento regionale e 52.173,91 euro da fondi propri del Comune di Foligno.

Preventivamente all’approvazione del progetto definitivo sono stati eseguiti, come richiesto dalla Soprintendenza dell’Umbria, i saggi preventivi. L’azione di controllo archeologico si è estesa nella fase di esecuzione degli scavi con la sorveglianza di un archeologo appositamente nominato. I lavori sono stati consegnati nel luglio del 2022 e terminati nel giugno scorso.

Articoli correlati