25.5 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeCronacaFoligno, inaugurata la pista ciclabile di Fiamenga

Foligno, inaugurata la pista ciclabile di Fiamenga

Pubblicato il 1 Agosto 2023 17:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Spello, ok al rendiconto di gestione per il 2024

Il documento è stato approvato con il voto favorevole della maggioranza e l’astensione della minoranza. A disposizione un avanzo di 1,5 milioni di euro, l’assessore Narcisi: “Utilizzo per spese correnti, di investimento e per l’estinzione anticipata di prestiti”

Inaugurata la nuova pista ciclabile di Fiamenga. Lungo 700 metri, il percorso si connette con la parte pedonale verso Santo Pietro e con la rotatoria dell’ospedale di via Arcamone. Il costo dell’intervento è stato di circa 400mila euro. 

“Soddisfazione” è stata espressa dal vicesindaco con delega ai lavori pubblici, Riccardo Meloni, “perché si rende la città sempre più ciclabile”. Per il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, con questo intervento “si fa un salto di qualità sul fronte della sicurezza, per una città sempre più in bicicletta”. Presente all’inaugurazione anche Daniela Flagiello, capogruppo di Forza Italia in consiglio comunale.

L’opera in oggetto è inserita nel programma di Agenda urbana del Comune di Foligno. Dell’importo complessivo, 347.826,09 euro arrivano da un finanziamento regionale e 52.173,91 euro da fondi propri del Comune di Foligno.

Preventivamente all’approvazione del progetto definitivo sono stati eseguiti, come richiesto dalla Soprintendenza dell’Umbria, i saggi preventivi. L’azione di controllo archeologico si è estesa nella fase di esecuzione degli scavi con la sorveglianza di un archeologo appositamente nominato. I lavori sono stati consegnati nel luglio del 2022 e terminati nel giugno scorso.

Articoli correlati