14.7 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeCulturaA Trevi l'omaggio a Caruso con Milhofer e Scolastra

A Trevi l’omaggio a Caruso con Milhofer e Scolastra

Pubblicato il 3 Agosto 2023 10:50

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quattro novembre, la cerimonia a Foligno

In piazza Don Minzoni le celebrazioni per l'Unità nazionale e la giornata delle forze armate

Confcommercio Umbria celebra 5 aziende del Folignate: le foto dei premiati

A ricevere il riconoscimento le imprese Best Foods, l’Hotel Ristorante Fichetto, Norcineria Massatani, Pasticceria Muzzi e Righi. Aldo Amoni: “Sono l’anima autentica del nostro tessuto economico”

Menotre, dalla Regione stop alla concessione di Serrone

Quella del 12 ottobre è stata la prima delle autorizzazioni di prelievo a scadere e, il suo blocco da parte dell'Ente apre una nuova stagione per il torrente che nasce a Sellano. L'assessorato all'ambiente: "Volontà di coinvolgere tutti i soggetti interessati nella redazione di nuove autorizzazioni"

Sarà la splendida Terrazza Antonioni di Villa Fabri a Trevi ad accogliere venerdì 4 agosto, alle 21, il concerto “Enrico Caruso. Le sue canzoni”, appuntamento tributo al grande tenore in occasione dell’anniversario dei 150 anni dalla nascita.

L’appuntamento, voluto da Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno con il patrocinio del Comune di Trevi, vedrà in scena due straordinari interpreti di rilievo internazionale: il tenore Mark Milhofer e il pianista Marco Scolastra, che oltre a conquistare con la proposta Caruso successo di pubblico e critica – grazie anche ad una preziosa ricerca -, hanno di recente dedicato al repertorio carusiano un doppio album registrato per l’etichetta Brilliant Classics.

Il concerto sarà quindi piacevole occasione di ascolto che svelerà come Caruso (1873-1921), oltre a conquistare la palma di più grande tenore del mondo, sia stato anche compositore e paroliere. A lui si devono testi e musica di molte canzoni, spesso da lui stesso registrate, mentre moltissimi musicisti, noti e meno noti, scrivevano per il cantante indimenticabili successi o canzoni perdute nel tempo.

Sarà proprio questo prezioso repertorio ad animare il programma di una serata sotto le stelle, con la rara occasione di ascoltarlo dalla voce di Mark Milhofer, solista d’eccezione, formatosi alla Guilhall School of Music di Londra per poi perfezionarsi con Renata Scotto e Leyla Gencer. Debutta a Londra con opere di Britten e Rossini per la British Youth Opera, dando così avvio a un’intensa attività concertistica che lo vede particolarmente attivo anche in Italia dove Strehler lo sceglie per “Così fan tutte” al Piccolo Teatro di Milano. Con un repertorio che spazia dai capolavori barocchi alla musica contemporanea, vive una stretta collaborazione con l’ensemble “The King’s Consort”.

Il pianista Marco Scolastra si è esibito per importanti istituzioni musicali italiane e straniere: Auditorium Parco della Musica di Roma, Accademia Filarmonica romana, Musei Vaticani, Teatro Regio di Parma, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Ravello Festival, Teatro La Fenice; Conservatorio “P. I. Cajkovskij” di Mosca, Tonhalle di Zurigo, Istituto “F. Chopin” di Varsavia, Festival van Vlaanderen, Musikverein di Vienna. Come solista ha suonato con: Orchestra Sinfonica “G. Verdi” di Milano, I Solisti Veneti, Orchestra da Camera di Zurigo, Berliner Symphoniker, I Solisti di Mosca.

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.

Articoli correlati