Stanno sorvolando i cieli di tutta Italia, dal profondo sud all’estremo nord, incantando adulti e bambini. Ed ora si preparano a dare spettacolo anche a Foligno dove, in tanti, le hanno già avvistate nella mattinata di venerdì 4 agosto durante il loro passaggio verso Perugia.
Ma la festa vera e propria delle Frecce Tricolori si terrà nella città della Quintana, dove già dalla giornata di giovedì 3 agosto sono stati allestiti alcuni stand espositivi. Ad ospitarli la centralissima piazza della Repubblica. All’ombra del Torrino hanno infatti trovato posto un velivolo della Seconda guerra mondiale Macchi Castoldi 205 Veltro, ma anche un simulatore di volo e l’abitacolo di un velivolo dell’Aeronautica militare, che in questo 2023 sta celebrando il centenario dalla sua fondazione.
E il caloroso benvenuto di cittadini e visitatori non si è fatto attendere. Già dalle prime ore, infatti, in tanti hanno preso d’assalto gli stand per sperimentare le emozioni che può regalare la Pattuglia acrobatica nazionale. Molti gli adulti, moltissimi i bambini che non hanno perso l’occasione di un volo virtuale “salendo a bordo” del simulatore o sedendo all’interno dell’abitacolo di un velivolo. Così come in tanti hanno potuto ammirare la mostra fotografica allestita nella splendida cornice di palazzo Trinci, inaugurata il 28 luglio scorso e visitabile fino al 7 settembre prossimo.
Questo, dunque, il calendario di iniziative messo a punto per accompagnare i cittadini verso il “Foligno Air Show”, in agenda per questo weekend. Evento al via oggi (sabato 5 agosto), a partire dalle 12.30. È questo, infatti, l’orario di apertura dei cancelli dell’aeroporto di via Cagliari, dove nel pomeriggio sono in programma, dalle 14.20, le prove, con l’esibizione delle Frecce Tricolori fissata alle 17.
Domani, domenica 6 agosto, invece, il clou della manifestazione. L’ingresso sarà consentito sempre a partire dalle 12.30, mentre l’evento prenderà il via alle 15. Le esibizioni, invece, si terranno dalle 16 alle 18.30.
Per l’occasione sono state adottate modifiche alla viabilità nell’area circostante l’aeroporto e l’adozione di un’ordinanza ad hoc per garantire uno svolgimento in tutta sicurezza dello show.
Seimila al massimo le persone che potranno assistere all’evento dall’aeroporto, per tutti gli altri, invece, ci sarà la possibilità di ammirare l’esibizione della Pattuglia acrobatica nazionale dalle aree esterne: basterà solo alzare gli occhi al cielo durante il passaggio delle Frecce Tricolori.
Intanto nella giornata di venerdì 4 agosto, il “Foligno Air Show” è stato ufficialmente presentato all’aeroporto “San Francesco d’Assisi”. “Con il sorvolo del capoluogo e una manifestazione in ogni regione l’aeronautica militare vuole ringraziare i cittadini nel suo centesimo anniversario: quest’anno torniamo in Umbria, a Foligno, dove c’è una pista corta e abbiamo fatto un grande lavoro di squadra per volare in sicurezza”: queste le parole del comandante delle Frecce Tricolori, Stefano Vit, a cui hanno fatto seguito gli interventi delle istituzioni politiche umbre: dalla presidente della Regione, Donatella Tesei, ai sindaci di Perugia e Foligno, Andrea Romizi e Stefano Zuccarini.
E proprio il primo cittadino folignate ha parlato “di un’impresa non indifferente quella di ospitare nella nostra città una manifestazione del genere. Foligno – ha detto – ha accolto l’evento anche con altre iniziative di carattere culturale”. A fargli eco anche il presidente dell’Aeroclub Foligno, Lucio Reato. “La presenza delle Frecce Tricolori a Foligno – ha dichiarato – è un grande onore per la città, che ha una storica tradizione legata al volo e alla produzione di mezzi aerei”.
Insomma, tutto è pronto per il “Foligno Air Show”: che la festa, dunque, abbia inizio.
Il programma di volo del “Foligno Air Show”:
Eli – CSAR A.M.
Passaggio Bandiera ed Inno Nazionale
Eli – CSAR A.M.
Simulazione di evento di recupero e soccorso a piloti
HAG Rossetto
Passaggio di velivoli storici
C – 26 Team (Pilota – Capo Formazione – M. Poggi)
Voltige in formazione con aerei C – 26
Aereo Biplano Pitts II (Pilota A. Canetto)
Acrobazia
Elicottero – Polizia
Esibizione
Blue Voltige – Pattuglia con 2 motoalianti Fournier (Capo Formazione Fabio Iannaccone)
Voltige
Pattuglia Fly Team Roma con 4 velivoli Tecnam P2002 Sierra (Capo Formazione Antimo De Rosa)
Voltige
Andrea Pesenato Campione Italiano Categoria Avanzata e Free Style aereo CAP – 231
Acrobazia
Pattuglia Yak Italia con 1 aereo Yak 52
Acrobazia
Aliante Acrobatico (Pilota Stefano Zuccarini – Vice Campione Italiano Categoria Libero Artistico)
Acrobazia
Pattuglia Acrobatica Nazionale “Frecce Tricolori “
Esibizione